X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing
Altro

giovedì 21/03/2024 • 13:30

Impresa Dall'ANAC

Whistleblowing: disponibile il monitoraggio sulle criticità applicative

L’ANAC, con il documento relativo al monitoraggio sulle criticità nell’applicazione della disciplina whistleblowing del 18 marzo 2024, fornisce i risultati delle indagini condotte sull'attuazione concreta della nuova normativa, alla luce delle criticità da essa generate. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il D.Lgs. 24/2023 attua la Dir. UE 2019/1937 riguardante la nuova disciplina in materia di whistleblowing, ovvero la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.

Tra le numerose novità è stata prevista l'attivazione di canali interni di segnalazione e la relativa gestione da parte dei soggetti del settore pubblico e privato.

Alla luce di ciò, l'ANAC, consapevole delle criticità generate dalla nuova disciplina, ha deciso di avviare un monitoraggio, attraverso un questionario sottoposto ai soggetti – sia del settore pubblico che del settore privato – chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione nelle proprie amministrazioni/enti.

Com'è stata svolta l'indagine?

Si tratta di un'indagine anonima, con domande obbligatorie su tematiche di particolare rilevanza, volta a rilevare le principali problematiche affrontate o da affrontare da parte dei suddetti soggetti.

Il questionario compilabile online è stato reso disponibile a partire dal 4 dicembre al 22 dicembre 2023 nella homepage del sito istituzionale dell'Autorità.

I contributi e le risposte a tale questionario sono stati raccolti e analizzati, anche nell'ottica di fornire successivi orientamenti di carattere generale con particolare riferimento ai canali interni di segnalazione.

Per quanto riguarda i soggetti del settore pubblico, hanno risposto all'indagine 319 enti di cui 292 tenuti alla nomina del RPCT e 27 non tenuti.

Si tratta di diverse tipologie di amministrazioni/enti fra cui in particolare: Comuni, Regioni, Province, Ministeri, Aziende del SSN, Università, Scuole, Autorità Amministrative Indipendenti, enti pubblici, enti di diritto privato in controllo.

I soggetti del settore privato che hanno risposto all'indagine sono invece 213.

Si tratta in particolare di rispondenti:

  • con meno di 50 dipendenti;
  • da 50 a 249 dipendenti;
  • con più di 249 dipendenti.

In aggiunta a tali soggetti, hanno risposto al questionario anche un'associazione datoriale e 4 soggetti non riconducibili ad uno specifico ente.

N.B. Il numero di dipendenti è da intendersi come la media dei lavoratori subordinati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato impiegati nell'ultimo anno. 

Il focus del monitoraggio

Il documento fornisce, tra gli altri, risultati:

  • sui metodi utilizzati per la segnalazione, come PEC, PEO, posta raccomandata e consegna diretta all'ufficio protocollo;
  • sulle misure per garantire la riservatezza ad esempio buste sigillate, registri separati per le segnalazioni e la conservazione criptata dei documenti.

Il documento, inoltre, evidenzia le sfide affrontate dalle organizzazioni, tra i quali se rilevano risorse insufficienti per l'implementazione di piattaforme digitali e la mancanza di personale specializzato.

Vengono, infine, affrontate anche la gestione delle segnalazioni anonime e l'importanza della formazione del personale sulle procedure di whistleblowing per prevenire la corruzione.

Fonte: Monitoraggio whistleblowing ANAC 18 marzo 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Norme di comportamento CNDCEC

Whistleblowing: i controlli del collegio sindacale e dell’ODV

Dopo il 17 dicembre 2023, termine ultimo per l’adeguamento alla normativa whistleblowing, in capo agli organi di controllo delle imprese coinvolte insorgono specifici

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”