X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni
Altro

mercoledì 20/03/2024 • 15:12

Fisco AGEVOLAZIONI

Decreto Anziani: le misure fiscali previste

Il Decreto Anziani (D.Lgs. 29/2024), pubblicato in GU 18 marzo 2024 n. 65, prevede alcune misure agevolative. Si analizzano le principali novità in materia fiscale previste dal Decreto.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il D.Lgs. 29/2024 (c.d. Decreto Anziani) mira a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità degli anziani, anche attraverso l'accesso alla valutazione multidimensionale unificata, a strumenti di sanità preventiva e di telemedicina a domicilio, il contrasto all'isolamento e alla deprivazione relazionale e affettiva, la coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane (senior cohousing) e la coabitazione intergenerazionale  (cohousing intergenerazionale), lo sviluppo di forme di turismo del benessere e di  turismo lento, nonché volte a  riordinare, semplificare, coordinare e rendere più efficaci le attività di assistenza sociale, sanitaria e  sociosanitaria  per le persone anziane non autosufficienti e ad assicurare la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti.

Si analizzano in particolare le disposizioni in materia di prestazione universale, agevolazioni contributive e fiscali e caregiver familiari.

Prestazione universale (artt. 34, 35 e 36)

È istituita, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una prestazione universale, subordinata allo specifico bisogno assistenziale, al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. L'INPS provvede all'individuazione dello stato di bisogno assistenziale, di livello gravissimo, dei soggetti anziani sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi.

La prestazione è esente da imposizione fiscale e non è soggetta a pignoramento. Viene erogata su base mensile ed è composta da:

  • una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento;
  • una quota integrativa definita assegno di assistenza pari a 850 euro mensili.

Ricognizione delle agevolazioni contributive e fiscali (art. 37)

Rientrano nelle disposizioni dirette a favorire il livello qualitativo e quantitativo delle prestazioni di lavoro, cura e assistenza in favore delle persone anziane non autosufficienti, le seguenti agevolazioni fiscali e contributive:

  • deducibilità dal reddito complessivo, fino all'importo di 1.549,37 euro, dei contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all'assistenza personale o familiare, prevista all'art. 10 c. 2 DPR 917/86;
  • riconoscimento, a favore dei contribuenti con reddito complessivo non superiore a 40mila euro, della detraibilità del 19% delle spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, di cui all'art. 15 c. 1 lett. i-septies DPR 917/86;
  • esclusione del concorso alla formazione del reddito del lavoratore dipendente delle somme e prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti a carico, ai sensi dell'art. 51 c. 2 lett. f-ter DPR 917/86;
  • esclusione del concorso alla formazione del reddito del lavoratore dipendente dei contributi e premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche assicurative, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie, in base a quanto disposto dall' dell'art. 51 c. 2 lett. f-ter DPR 917/86.

Caregiver (art. 39)

In attuazione di quanto previsto dall'art. 5 c. 2 lett. c) L. 33/2023, al fine di sostenere il progressivo miglioramento delle condizioni di vita dei caregiver familiari, individuati nei soggetti di cui all'art. 1 c. 255 L. 205/2017, è riconosciuto il valore sociale ed economico per l'intera collettività dell'attività di  assistenza e cura non professionale e non retribuita prestata nel contesto familiare a favore di  persone anziane e di persone anziane non autosufficienti che necessitano di assistenza  continuativa  anche a lungo termine per malattia, infermità o disabilità.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Inclusione sociale

Decreto Anziani: le misure in vigore dal 19 marzo

Pubblicato in GU 18 marzo 2024 n. 65 il c.d. Decreto Anziani (D.Lgs. 29/2024): l’obiettivo è la realizzazione di una riforma strutturale delle politiche per gli <..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”