giovedì 21/03/2024 • 06:00
Sono state presentate le proposte dei nuovi Testi Unici, con la finalità di riordinare e coordinare un corpus normativo fortemente frammentato. Il presente contributo esamina i criteri di formazione del Testo Unico imposta di registro e altri tributi indiretti e del Testo Unico tributi erariali minori.
Ascolta la news 5:03
È notorio come la frammentarietà del nostro ordinamento tributario costituisca un elemento di difficoltà notevole per una corretta comprensione ed applicazione delle norme. In questo contesto, quindi, è senz'altro da accogliere con favore lo sforzo di sistematizzare il corpus normativo, mediante un riordino ed un coordinamento complessivo, in attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023).
Se da un lato ciò imporrà uno sforzo non di poco conto ai professionisti, in quanto l'aggiornamento dovrà essere davvero massiccio ed esteso, dall'altro lato l'auspicio è che in futuro si giunga ad una migliore gestione delle fonti normative. In ogni caso, a valle del meritevole lavoro in corso che senz'altro segnerà un cambio d'epoca, sarà importante e delicato il compito di apportare le modifiche che naturalmente si renderanno necessarie, anche solo in ragione della fisiologica evoluzione futura del contesto socio-economico o delle disposizioni comunitarie.
Ciò al fine di non disperdere lo sforzo compiuto e ritrovarsi in una situazione come quella attuale, secondo il motto gattopardesco.
Da queste considerazioni preliminari, il presente contributo intende illustrare le metodologie di aggiornamento del Testo Unico “imposta di registro e altri tributi indiretti” e del Testo Unico “tributi erariali minori”.
I suddetti Testi Unici in consultazione pubblica, fino al 13 maggio 2024, sono stati presentati il 13 marzo 2024 alla Camera dei Deputati e verranno approvati dal Consiglio dei Ministri entro l'estate del 2024.
Dai 9 Testi Unici sono state individuate e tenute fuori tutte le norme abrogate, mentre è stata fatta una proposta di cancellazione per quelle ancora in vigore che possono essere considerate superate.
Testo Unico sull'imposta di registro e altri tributi indiretti
La proposta di Testo Unico si pone come scopo quello di riunificare tributi della medesima natura e che, spesso, adottano principi trasversali.
In particolare, il Testo Unico comprende le seguenti normative:
Vi è poi un Titolo VIII “Disposizioni finali” che elenca le disposizioni da abrogare in quanto non più attuali o in quanto ricondotte nei titoli precedenti.
La proposta di Testo Unico in esame non contiene le disposizioni relative ai tributi sopra richiamati che sono state ricondotte, per ambito di competenza, nelle proposte di Testo Unico:
Sono previsti infine degli allegati che riportano le attuali tabelle e tariffe previste dalle normative su indicate (registro, ipo-catastale, bollo), per le quali la numerazione è rimasta invariata rispetto alla versione attuale. Fa eccezione la proposta di integrare la tariffa dell'imposta di registro con le agevolazioni prima casa di cui all'art. 7 della L. n. 448/1998.
Testo Unico sui tributi erariali minori
La proposta di Testo Unico sui tributi erariali minori mira a collezionare una miscellanea di normative e segnatamente:
Il titolo X “Disposizioni finali” contiene l'elenco delle norme abrogate. Seguono poi gli allegati con le tariffe e le tabelle già previste negli ambiti su riportati.
Alla proposta di Testo Unico sono annessi i seguenti cinque allegati: imposte in materia di assicurazioni private e di contratti vitalizi, composto di due tariffe e di una tabella; tariffa dell'imposta sugli intrattenimenti; tabella dell'imposta sulle transazioni finanziarie; tariffa delle tasse sulle concessioni governative; tributi speciali, composto dalle tabelle A, B, C, D, E ed F.
Riforma Fiscale 2024: una collana in sei volumi per capire le nuove norme e guidarti nell'applicazione pratica con tabelle, esempi e formule. Scopri di più |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 13 marzo 2024 sono state presentate alla Camera dei Deputati le bozze dei Testi Unici in attuazione della delega per la riforma fiscale. Si tratta di 9 Testi U..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.