martedì 19/03/2024 • 10:30
L’INPS, con i Mess. nn. 1152 e 1153, informa circa l’aperura della procedura per l’inoltro delle domande per il bonus psicologo e fornisce le istruzioni per l’utilizzo delle risorse stanziate nel 2022.
redazione Memento
Il DL 228/2021 conv. in L. 15/2022 ha introdotto il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (Bonus psicologo), volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. Con il DM 24 novembre 2023 sono stati definiti i tempi per la presentazione della domanda per accedere al contributo e l'importo massimo erogabile parametrato all'ISEE, nei limiti delle risorse stanziate per l'anno 2023. L'INPS, con il Mess. 18 marzo 2024 n. 1152, comunica l'apertura della procedura per la presentazione delle domande relativamente all'anno in corso. Con il Mess. 18 marzo 2024 n. 1153, invece, lo stesso Istituto fornisce le tempistiche per la gestione delle risorse stanziate nel 2022. Presentazione delle nuove domande La domanda per ottenere il contributo può essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024. Per i richiedenti, residenti in Italia, in possesso di un ISEE in corso di validità di valore non superiore a € 50.000, la domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio dedicato attraverso una delle seguenti modalità: portale web, utilizzando l'apposito servizio on line raggiungibile direttamente dal cittadino sul sito dell'Istituto www.inps.it, accedendo tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS); Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Gestione delle risorse già stanziate e scorrimento delle graduatorie Il 15 settembre 2023 si sono chiuse tutte le operazioni di individuazione dei beneficiari, di attribuzione e utilizzo dei codici univoci per usufruire delle sessioni di psicoterapia, nonché di caricamento dei dati nell'apposita procedura dedicata, nei limiti delle risorse stanziate per l'anno 2022. A decorrere dal 16 settembre 2023, alla scadenza dei termini, è stato verificato l'ammontare delle risorse regionali e provinciali residue ed effettuato lo scorrimento delle rispettive graduatorie, ammettendo ulteriori soggetti aventi diritto, nei limiti delle risorse ancora disponibili. I nuovi beneficiari ammessi al contributo hanno potuto visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l'importo attribuito e il codice univoco assegnato da utilizzare nel termine di 180 giorni successivi per le prenotazioni delle sessioni di psicoterapia. Alla scadenza dei 180 giorni, ossia dal 26 marzo 2024 non sarà più possibile prenotare nuove sessioni di psicoterapia con la sola eccezione della regione Basilicata, per la quale la possibilità di prenotare le sedute di psicoterapia scadrà il giorno 6 maggio 2024, tenuto conto che lo scorrimento della relativa graduatoria è avvenuto in data successiva a quella degli altri territori. L'inserimento dei dati di fatturazione per le sedute confermate, compresa la regione Basilicata, deve essere completato dagli psicoterapeuti entro il 21 maggio 2024. Pertanto, a partire dal 22 maggio 2024 tutte le sedute non confermate, oppure confermate ma non ancora corredate dei dati di fatturazione, saranno annullate d'ufficio. Fonte: Mess. INPS 18 marzo 2024 n. 1152 Mess. INPS 18 marzo 2024 n. 1153
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Bonus psicologo è un contributo nato per sostenere le spese relative a sedute di psicoterapia in favore di persone in stato di ansia, <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.