venerdì 15/03/2024 • 06:00
Approvato in via preliminare dal Governo il D.Lgs. che introduce disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione. Tra le novità rientrano anche nuove modalità circa il trattamento delle somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato.
Ascolta la news 5:03
La nuova riforma fiscale (L. 111/2023) introdotta dal Governo si propone di riorganizzare il sistema di riscossione nazionale, puntando, in particolare, sul trattamento delle "risorse proprie tradizionali" dell'Unione Europea e sul recupero delle somme dovute a titolo di aiuti di Stato. I dettagli specifici di questa riforma sono delineati negli articoli 8 e 9 del decreto legislativo.
Trattamento delle quote non riscosse affidate dal 2025
L'articolo 8 dello schema di decreto sulla riscossione affronta il trattamento delle quote non riscosse riguardanti le risorse proprie tradizionali e le somme dovute per il recupero di aiuti di Stato, applicandosi a quelle affidate all'agente della riscossione a partire dal 1° gennaio 2025. Tale disposizione estende l'applicazione di varie norme della riforma a queste specifiche categorie di crediti, escludendo alcune eccezioni dettagliate in altri articoli.
Importante è il meccanismo di verifica della conformità dell'attività di recupero a certe disposizioni, con scadenze specifiche per la verifica e per il discarico automatico delle quote non verificate entro determinati periodi. In particolare, l'articolo prevede che le quote non sottoposte a verifica entro il settimo anno dall'affidamento siano automaticamente discaricate. Questo meccanismo è fondamentale per evitare l'accumulo indefinito di ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il D.Lgs. in materia di riscossione che modifica le disposizioni sulla rateazione dei debiti iscritti a ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.