X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 13/03/2024 • 14:31

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Raccolta e smaltimento granchio blu: trattamento fiscale

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 12 marzo 2024 n. 67, ha chiarito il trattamento fiscale dell'attività di cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione del granchio blu, nelle zone di Sacca di Goro e Comacchio (Emilia Romagna).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta n. 67 del 12 marzo 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'attività di cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione del granchio blu, nelle zone dell'Emilia Romagna colpite dalla proliferazione del crostaceo, non rilevano ai fini IRPEF in quanto assorbite dall'attività principale di allevamento ittico (art. 3 ter DL 106/2005). Ai fini IVA, tali attività rientrano nell'ambito dell'acquacoltura con conseguente applicazione della detrazione forfettizzata riconosciuta ai produttori agricoli (art. 34 DPR 633/72). Le somme ottenute dall'eventuale commercializzazione di questa tipologia di granchi (peraltro marginale visto lo scarso appeal di questo prodotto) non sono soggette a IVA data la loro natura risarcitoria e si possono considerare alla stregua dei contributi statali erogati favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura e della pesca che provvedono alla cattura ed allo smaltimento della predetta specie (DL 104/2023).

Si ricorda che è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse (art. 2135 c.c.). Fermo restando ciò, l'acquacoltura è l'attività economica organizzata, esercitata professionalmente, diretta all'allevamento o alla coltura di organismi acquatici attraverso la cura e lo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, in acque dolci, salmastre o marine. Sono connesse all'acquacoltura le attività, esercitate dal medesimo acquacoltore, dirette all'attuazione di interventi di gestione attiva, finalizzati alla valorizzazione produttiva, all'uso sostenibile degli ecosistemi acquatici ed alla tutela dell'ambiente costiero (art. 3 D.Lgs. 4/2012).

Nel caso di specie, l'istante svolge l'attività di allevamento di molluschi nelle aree marittime demaniali in zona Sacca di Goro e Comacchio, con concessione rilasciata dalla regione Emilia Romagna. Attualmente il granchio blu sta distruggendo molluschi, piccoli crostacei e avannotti, tanto che i sindaci di Goro e Comacchio hanno emesso un'ordinanza, in deroga alle vigenti disposizioni sulle licenze di pesca, che autorizza gli acquacoltori a catturare, prelevare, trasportare a terra e commercializzare il crostaceo all'interno degli impianti di molluschicoltura con l'utilizzo dei relativi attrezzi. Tale autorizzazione è concessa fino al 31 luglio 2024, ma la scadenza può essere prorogata, su semplice richiesta, qualora il problema persista.

Fonte: Risp. AE 12 marzo 2024 n. 67

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”