X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
  • ESG
Altro

martedì 05/03/2024 • 06:00

Speciali ESG

Bilancio di sostenibilità: come redigerlo

Il primo passaggio da compiere ai fini della stesura del bilancio di sostenibilità è la delimitazione del perimetro di rendicontazione. Solo a seguito dell'esatta identificazione di tale perimetro è possibile stilare un documento che rappresenti in modo veritiero l'impatto sociale e ambientale dell'azienda.

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Francesco Limatola - Tax specialist presso KPMG. Dottore commercialista e Revisore legale.

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un progressivo aumento della sensibilità sulle tematiche sociali ed ambientali, la cui materializzazione non si estrinseca solo in una diversa consapevolezza e responsabilità dei singoli individui, ma anche in un comportamento più etico delle aziende. In seguito a questo interessamento globale relativo alle tematiche di equità sociale e sostenibilità ambientale, si è sentita la necessità di una normativa che potesse aiutare le imprese a dare un'informativa omogenea di carattere non finanziario da poter comunicare ai vari stakeholder. A tal scopo l'Unione Europea ha emanato nell'ottobre 2014 la direttiva 2014/95/UE, con la quale venivano stabiliti sia i soggetti obbligati alla rendicontazione non finanziaria sia gli elementi minimi da indicare. Questa direttiva, recepita in Italia con il D.Lgs. 254/2016, ha poi visto una sua prima evoluzione con l'emanazione della Taxonomy Regolation 2020/852/UE, la quale stabilisce un meccanismo di classificazione delle attività che possono essere considerate sostenibili. Infine, nel 2022, è stata emanata la Corporate Sustenability Report Directive (CSRD – direttiva 2022/2464), la quale amplia e migliora i principi espressi nella direttiva 2014/95/UE. Al fine di rappresentare correttamente le informazioni richieste dalle varie direttive su citate, si è resa necessaria l'adozione di st...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ESG

Bilancio di sostenibilità: chi sono i soggetti obbligati

Il bilancio di sostenibilità è una rendicontazione annuale, di carattere non finanziario, essenziale per comunicare, in maniera equilibrata e ragionevole, le performance di ..

di Francesco Ligorio - Dottore Commercialista, Audit Manager presso Forvis Mazars S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”