X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

mercoledì 28/02/2024 • 06:00

Speciali Responsabilità amministrativa

Decreto sanzioni: ne bis in idem anche per i reati tributari degli Enti

Lo schema di Decreto delegato recante la riforma delle sanzioni tributarie, amministrative e penali modifica la disciplina della responsabilità amministrativa degli Enti, introducendo il principio di specialità tra la sanzione tributaria e la corrispondente sanzione amministrativa dipendente da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo attuativo dell'art. 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111, recante «Delega al Governo per la riforma fiscale», che contiene principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, nonché per il riordino del sistema sanzionatorio in materia di accisa e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi e in materia doganale. Il provvedimento ha un ampio impatto sul d.lgs. 74/2000 e su alcune fattispecie in esso affrontate, tra cui quella del ne bis in idem nell'ambito dei rapporti tra processo penale e processo tributario, incidendo anche sulla disciplina della responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001. Reati tributari e principio di specialità Preliminarmente, giova ricordare che il legislatore, nell'ambito della disciplina dei reati tributari, ha previsto specifici meccanismi di coordinamento tra il sistema sanzionatorio amministrativo e quello penale. Innanzi tutto, attraverso l'art. 19 del d.lgs. 74/2000 è stato introdotto il principio di specialità, in modo da garantire l'applicazione di una sola norma (quella speciale) qualora lo stesso fatto sia punibile, al contempo, sia a titolo di ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ATTUAZIONE DELLA DELEGA

Decreto sanzioni: deroga incostituzionale al favor rei

In tema di sanzioni tributarie, la bozza di Decreto delegato prevede l'applicazione, esclusivamente per il futuro, delle sanzioni più favorevoli alle violazion..

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”