X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
Altro

giovedì 29/02/2024 • 06:00

Fisco CREDITI D'IMPOSTA

Bonus edilizi: dal 1° marzo 2024 ritenute sui bonifici all'11%

Sui bonifici disposti dal 1° marzo 2024, banche e Poste Italiane applicheranno, all'atto dell'accredito dei pagamenti, la ritenuta dell'11%. È quanto stabilito dalla Manovra 2024.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il bonifico parlante è un documento bancario utilizzato nel settore dell'edilizia che attesta i pagamenti effettuati per interventi di riqualificazione energetica o lavori edili specifici. Assume un'importanza fondamentale in quanto consente di tracciare e certificare in modo dettagliato le spese sostenute per queste tipologie di interventi. Per elaborare il metodo di pagamento in maniera corretta e accedere alle detrazioni fiscali, si devono inserire le seguenti informazioni: causale del bonifico (ad esempio, l'indicazione del riferimento normativo della detrazione); codice fiscale del beneficiario della detrazione (ad esempio, in materia condominiale, il codice fiscale del condominio, dell'amministratore o dei condomini che hanno effettuato la spesa); numero partita IVA o codice fiscale del beneficiario del pagamento (all'intestatario del bonifico e quindi all'azienda esecutrice); tipologia di agevolazioni (Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, ecc.). Conto corrente non intestato al beneficiario della detrazione Con la Circolare 17 del 24 aprile 2015, il Fisco ha precisato che nell'ipotesi in cui l'ordinante sia un soggetto diverso dal soggetto indicato nel bonifico quale beneficiario della detrazione, la detrazi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali: superbonus e barriere architettoniche

Con il DL 212/2023, conv. in L. 17/2024, il Legislatore interviene sulla disciplina del Superbonus con l'obiettivo di trovare una soluzione per i contribuenti che avessero interventi in corso di realizzazione al 31 dice..

di

Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”