X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

mercoledì 28/02/2024 • 06:00

Speciali ATTUAZIONE DELLA DELEGA

Decreto sanzioni: novità su detrazione e regolarizzazione di fatture errate

La bozza di D.Lgs. per la revisione delle sanzioni contiene molte disposizioni di natura generale, come l'ampia rivisitazione al ribasso della misura delle pene pecuniarie e, per quanto riguarda l'imposta sul valore aggiunto presenta aspetti di notevole rilievo, anche per le conseguenze trasversali sul diritto di detrazione.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Lo schema di decreto legislativo in tema di sanzioni modifica l'art. 6 D.Lgs. 471/97, con particolare riferimento i commi: 6 (detrazione indebita o irregolare); 8 (responsabilità del cliente per mancati adempimenti del fornitore); 9-bis (reverse charge in genere); 9-bis.3 (reverse charge per operazioni inesistenti). Detrazione indebita In merito alla detrazione indebita si erano succedute varie disposizioni di modifica, parallele all'introduzione dell'art. 30-ter della legge IVA, sulla restituzione dell'imposta non dovuta. Il parallelismo tra le due norme era evidente in un refuso: la norma della 471 parla di “restituzione dell'imposta”, quando voleva sicuramente parlare di detrazione. Le nuove regole tengono conto di alcune significative sentenze della Cassazione, relative alla “applicazione dell'imposta in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente o prestatore”, per non limitare questa disposizione al solo caso dell'aliquota più elevata, ma anche alle ipotesi di applicazione del tributo alle operazioni non imponibili, esenti o non soggette. Quest'ultimo caso, spesso oggetto di contestazioni, riguarda la riqualificazione della cessione di beni (imponibile)...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Inizia l'iter in Parlamento

Decreto sanzioni: novità su principio di proporzionalità, favor rei e ravvedimento

La riforma fiscale sta per apportare rilevanti novità anche in merito alle sanzioni tributarie (amministrative e penali), modificando il D.Lgs. 472/97 con l'obiettivo di render..

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”