mercoledì 21/02/2024 • 06:00
Rinviato al 1° gennaio 2025 il passaggio dall'esclusione dal campo di applicazione dell'IVA all'esenzione di alcune operazioni effettuate dagli enti associativi che, quindi, per l'anno in corso, potranno ancora evitare di aprire una posizione IVA.
Ascolta la news 5:03
L'art. 5 del DL 146/2021, al fine di superare le censure sollevate in sede comunitaria, ridefinisce il trattamento impositivo di alcune operazioni effettuate dagli enti non commerciali di tipo associativo, con passaggio dall'attuale regime di esclusione dal campo di applicazione dell'IVA a quello di esenzione.
La nuova qualificazione delle operazioni, subordinata alla condizione di non determinare distorsioni di mercato, impone agli enti di adempiere ai relativi obblighi formali (es. fatturazione e registrazione), ma deve pur sempre ritenersi operante nel solo caso in cui sia soddisfatto il presupposto soggettivo d'imposta.
Proroga dell'esenzione IVA al 1° gennaio 2025
L'entrata in vigore delle nuove disposizioni, originariamente fissata al 21 dicembre 2021, è stata posticipata al 1° gennaio 2024, dall'art. 1, comma 683, della L. n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) e...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso dell'iter di conversione in Legge del DL Milleproroghe, è stata estesa al 2024 la possibilità di fruire del credito d'imposta per la quotazione delle..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.