martedì 20/02/2024 • 06:00
Nel corso dell'iter di conversione in Legge del DL Milleproroghe, è stata estesa al 2024 la possibilità di fruire del credito d'imposta per la quotazione delle PMI. Chi sono i soggetti interessati?
Ascolta la news 5:03
Il 19 febbraio 2024, la Camera dei deputati, con 140 voti favorevoli e 69 contrari, ha approvato il DDL di conversione del DL 215/2023 (DL Milleproroghe).
Tra le novità inserite in sede di conversione vi è l'estensione al 31 dicembre 2024 del credito d'imposta (ex art. 1, commi 89-92, L. 205/2017) relativo ai costi sostenuti dalle piccole e medie imprese per l'ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato ovvero in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'Ue o dello Spazio economico europeo. Il credito d'imposta in esame è:
Soggetti interessati
Le PMI destinatarie del beneficio sono quelle definite dalla raccomandazione 2003/361/CE. Si tratta delle imprese che:
Per rientrare nella definizione di PMI è quindi necessario che si verifichi il mancato superamento del limite degli occupati e uno dei due parametri economici - patrimoniali sopra indicati (viceversa, non può accedere al beneficio la PMI che dovesse appartenere ad un gruppo il cui bilancio consolidato superi le soglie e il numero di occupati previsti dalla medesima raccomandazione).
Nello specifico, sulla base di quanto previsto dal Decreto MISE 23 aprile 2018 (che, allo stato attuale dovrebbe essere ancora applicabile, considerato che la norma è sempre stata solo rinviata e rifinanziata ma non modificata), possono beneficiare del credito d'imposta in esame le PMI che:
La procedura di quotazione
Le PMI interessate dal beneficio sono quelle che iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in un MTF di uno stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo. Pertanto non solo la quotazione su un mercato regolamentato italiano o un MTF italiano ma anche la quotazione di una PMI, per esempio, su un mercato regolamentato europeo o un MTF europeo dedicato alle PMI può beneficiare del bonus quotazione (a titolo esemplificativo, con riferimento ai mercati regolamentati e sugli MTF italiani, il credito d'imposta può riguardare la quotazione su Euronext Milan, compreso il segmento STAR, ed Euronext Growth Milan, entrambi gestiti da Borsa Italiana, ora facente parte del gruppo Euronext).
I costi agevolati
Sono agevolabili i costi relativi alle seguenti attività di consulenza (art. 4 Decreto MISE):
Sono altresì agevolabili:
L'effettività del sostenimento dei costi e l'ammissibilità degli stessi devono risultare da apposita attestazione rilasciata da, alternativamente:
Modalità di presentazione
L'incentivo prevede la presentazione al MISE di un'istanza in grado di attestare la sussistenza dei presupposti richiesti ed indicante l'ammontare del credito d'imposta spettante. Il MISE, a sua volta, comunica all'impresa richiedente il riconoscimento ovvero il diniego dell'agevolazione. Nello specifico, per poter fruire del credito d'imposta, la domanda deve essere inviata nel lasso temporale intercorrente tra il 1° ottobre dell'anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell'anno successivo.
Modalità di utilizzo
Il credito d'imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta in corso alla data della comunicazione e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi di imposta successivi fino a quello in cui se ne conclude l'utilizzo. Infine, si ricorda che il credito d'imposta in esame:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso dell'iter di conversione in Legge del DL Milleproroghe, un emendamento posticipa al 15 marzo 2024 il termine massimo per il pagamento della prima (o uni..
Approfondisci con
Le piccole e medie imprese che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'UE o dello Spazio economico europeo hanno la possibilità di beneficiare..
Claudia Iozzo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.