lunedì 19/02/2024 • 06:00
La trasformazione digitale rappresenta una sfida, un’opportunità da cogliere e un imperativo per professionisti e aziende, sia per la necessità di conoscere e comprendere i nuovi contesti in cui ci si relaziona e si lavora, sia per adottare specifiche azioni e strategie per posizionarsi e restare competitivi.
Ascolta la news 5:03
Il tema della trasformazione digitale abbraccia un po' tutto il mondo delle relazioni, umane e professionali, degli acquisti e delle vendite, delle pubblicità e promozioni, delle tecniche di comunicazione e persuasione, e tante altre attività, ponendo questioni centrali da affrontare in modo diretto e proattivo.
Parlare oggi di trasformazione digitale è sempre più urgente, in quanto consente a ogni professionista e azienda di posizionarsi in scenari e contesti in costante cambiamento e utilizzare al meglio ogni opportunità che le nuove tecnologie possono offrire.
Se il progresso in ambito digitale rappresenta un percorso quasi obbligato da esplorare per chi lavora, si relaziona, crea, produce, il rapporto tra persone e strumenti digitali pone questioni di grande centralità, sia con riferimento alla necessità di preservare la qualità delle relazioni, sia alla necessità di ripensare ai diversi tipi di lavori e alle modalità di svolgimento di quelli attualmente esistenti.
Conoscere e comprendere il panorama digitale
Uno dei primi passi per costruire e implementare una trasformazione digitale efficace, sia per professionisti, sia per aziende, è conoscere e comprendere appieno il contesto digitale in cui si opera.
Per fare questo occorre non soltanto essere curiosi, aperti e consapevoli delle ultime tendenze tecnologiche, ma anche capire concretamente come tali tendenze possano influenzare il proprio settore, il proprio mercato, il proprio lavoro. Ogni professionista e azienda dovrebbe investire tempo, energie e ricerca nell’informarsi e nel formarsi su come evolve e si trasforma il panorama digitale, su quali siano le opportunità di lavoro più interessanti, su quali siano le minacce potenziali che mettono in discussione i lavori e le dinamiche dei lavori di oggi, su quali siano gli strumenti più utili e patici da utilizzare per tenersi aggiornati, stare al passo con i tempi, acquisendo informazioni e competenze preziose.
Leggere e studiare report, studi, ricerche, confrontarsi con esperti di settore, partecipare a meeting tematici, formarsi per migliorare le proprie competenze digitali, sperimentare in prima persona i nuovi strumenti digitali e dispositivi, capire come possono essere utilizzati e per quali finalità, aiuta a migliorare la propria consapevolezza in ambito digitale.
Tale conoscenza e comprensione è finalizzata a identificare azioni e strategie che possano accompagnare professionisti e aziende nel proprio percorso di trasformazione digitale.
Tale trasformazione è cruciale per tutta una serie di valide motivazioni, tra cui:
Azioni e strategie per la trasformazione digitale
Professionisti e aziende sono da sempre alla ricerca di azioni e strategie che aiutino a migliorare le proprie performance, crescere e prosperare nel presente e futuro.
Parliamo di azioni e strategie pratiche, dinamiche che nei fatti possano facilitare questa trasformazione e che seguano un certo filo conduttore.
Partiamo dal contesto. Quando parliamo di contesto, ci riferiamo alle persone che lavorano in un certo ambiente di lavoro, agli obiettivi condivisi in quel dato ambiente, alle competenze ed esperienze presenti, alla visione che si ha del proprio futuro, agli strumenti che si hanno a disposizione, e molto altro. Parlare di contesto significa anche valutare lo stato dell’arte in tale ambiente di lavoro a livello di visione strategica d’insieme, competenze digitali, capacità di utilizzi di strumenti tecnologici, capacità di innovare.
Sia per professionisti che per aziende è nevralgico partire dal contesto in cui operano, per creare una cultura orientata al digitale che favorisca una vera e propria trasformazione digitale.
Contesto e cultura vanno a braccetto e aiutano a promuovere una mentalità flessibile, aperta al cambiamento, alla esplorazione, sperimentazione e innovazione. Imprenditori, leader, manager, professionisti dovrebbero collaborare tra di loro per costruire un ambiente di lavoro in cui si incoraggia il pensiero creativo, la proattività, la voglia di mettersi in discussione, la capacità di sbagliare e imparare, in cui si acquisiscono e maturano abilità e competenze nell’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti digitali.
La formazione ha un ruolo senz’altro centrale nel più ampio processo di trasformazione digitale, tanto per le singole persone, quanto per i team di lavoro, chiamati sempre più ad affrontare sfide che coinvolgono sia il contenuto e lo svolgimento in ottica digitale dei lavori attualmente presenti, sia la presenza di nuove tipologie di lavori per i quali sono necessarie nuove figure, competenze ed esperienze professionali. La creazione di team di lavoro, con competenze ed esperienze diverse, diventi dunque la regola di riferimento.
La conoscenza, la scelta, l’adozione e l'implementazione di nuove tecnologie, utili per gli interessi professionali e aziendali in gioco, rappresenta un altro passo essenziale nel processo di trasformazione digitale. Tali tecnologie possono includere software di gestione di attività e processi professionali e aziendali, strumenti e sistemi di intelligenza artificiale per l'automazione dei processi e per misurare l’efficienza degli stessi, piattaforme informatiche con differenti utilizzi per differenti attività, strumenti di analisi dei dati e molto altro. Tali strumenti cambiano in considerazione delle esigenze e degli obiettivi professionali e aziendali in gioco.
Ogni trasformazione digitale porta con sé questioni, criticità e problematiche legate tanto alla protezione dei dati personali, quanto alla sicurezza degli stessi. Sotto questo duplice profilo, che ingloba altri aspetti specifici, occorre sensibilizzare e formare tutte le persone che a vario titolo trattano dati personali e categorie particolari di dati sull’importanza e la delicatezza degli stessi, ma anche individuare un piano, delle azioni, dei processi, delle figure e delle misure di sicurezza per proteggere tali dati, specie nell’ottica di prevenire possibili rischi di perdite e violazioni, in ossequio alla normativa vigente in ambito nazionale, europeo e internazionale.
La formazione
Prepararsi, formarsi alla trasformazione digitale è una necessità impellente che riguarda professionisti e aziende, in quanto è in grado di fornire opportunità enormi per crescere, innovare e restare competitivi negli scenari del mercato del lavoro. Al fine di cogliere appieno tali vantaggi, è fondamentale individuare, elaborare e attuare azioni e strategie orientate all'azione. Farlo come se si trattasse di una mera opzione, da seguire una tantum, non porta risultati tangibili; viceversa, dare costanza, continuità e pragmatismo a ogni intervento informativo, formativo, culturale, di metodo, di processo, di strumenti, è la strada da seguire per farsi trovare pronti, farsi sentire e partecipare attivamente al cambiamento già in atto da diversi anni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In pochi anni la spinta all’innovazione ha toccato aree aziendali che per molto tempo sono state escluse, come i Corporate Legal Office. Patrizia Pasetti, Head of Innovation an..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.