X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

venerdì 16/02/2024 • 06:00

Speciali ACCORDO UE PROVVISORIO

Rendicontazione di sostenibilità: proroga al 2026 per alcuni settori e imprese

Il Consiglio e il Parlamento UE hanno raggiunto un accordo provvisorio su una Direttiva relativa ai termini per l'adozione dei principi di rendicontazione della sostenibilità per alcuni settori e per alcune imprese di Paesi terzi. I principi dovranno essere adottati nel giugno 2026, due anni dopo la data inizialmente prevista (30 giugno 2024).

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Michael Murgolo - Docente e Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nella comunicazione "Competitività a lungo termine dell'UE: prospettive oltre il 2030", la Commissione individuava nella rendicontazione uno dei principali oneri per le imprese in generale e per le PMI in particolare. Aveva, pertanto, proposto di ridurre gli obblighi di rendicontazione del 25% senza compromettere gli obiettivi politici correlati. Il 17 ottobre 2023, la Commissione presentava una proposta di rinvio di due anni delle scadenze per l'adozione degli ESRS settoriali e degli ESRS per alcune società cc.dd. “non UE”, per avere più tempo per applicare il primo gruppo di standard e prepararsi ai successivi. La proposta fa parte di un primo pacchetto di misure volte a razionalizzare gli obblighi di rendicontazione ed è coerente con il pacchetto di misure di sostegno alle PMI. L'accordo del Parlamento UE e del Consiglio I legislatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno di recente annunciato di aver raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva che ritarda l'adozione degli standard per le società che devono fornire informazioni sulla sostenibilità specifiche per taluni settori e per la rendicontazione della sostenibilità da parte delle società al di fuori dell'UE ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). L'accordo, che mira a dare più tempo alle aziende per prepararsi alle restrizi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ESG

Bilancio di sostenibilità: chi sono i soggetti obbligati

Il bilancio di sostenibilità è una rendicontazione annuale, di carattere non finanziario, essenziale per comunicare, in maniera equilibrata e ragionevole, le performance di ..

di Francesco Ligorio - Dottore Commercialista, Audit Manager presso Forvis Mazars S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”