martedì 13/02/2024 • 06:00
La gamification applica elementi, regole, dinamiche e meccaniche di gioco in contesti non ludici. Nell’ambito della formazione, può essere utilizzata per proporre e potenziare un apprendimento attivo, promuovere e migliorare l’interazione e il coinvolgimento degli utenti.
Ascolta la news 5:03
Formarsi e apprendere fanno parte di un processo variegato, ricco di sfaccettature, complesso che di fatto viene influenzato da diversi fattori, tra cui la motivazione, la partecipazione, l'attenzione, l'interesse e il valore percepito.
La gamification incide fortemente su tali fattori, rende l'apprendimento più stimolante e gratificante, facilita l’acquisizione di nuove competenze e rende la formazione uno strumento in grado di:
La gamification all’opera
Sulla base di quali principi la gamification aiuta a costruire il processo formativo?
Applicare le dinamiche del gioco a contesti non ludici richiede un percorso di adattamento culturale che pervada l’ambiente stesso di lavoro e non sia percepito come eccezione da sperimentare una tantum. Entrano in gioco tanti aspetti da ponderare e valorizzare, nell’ottica di considerare la gamification come parte integrante del processo formativo.
Innanzitutto, viene in gioco l’utilizzo di sfide da affrontare, obiettivi e traguardi da raggiungere. Il gioco, dunque, è un cerchio immaginario in grado di accogliere aspettative, desideri, motivazioni, sensazioni, stati d’animo e molta socialità. Questo stare (bene) insieme per apprendere (divertendosi) è un fine di grande rilevanza anche strategica, perché diventa un catalizzatore di tutte le differenti energie e intelligenze in gioco.
Vengono poi in gioco libertà, scelte, decisioni, condivisioni, valutazioni, feedback, che arricchiscono questo stimolante processo di apprendimento e aiutano a personalizzare ancor più ogni percorso formativo, proprio in considerazione delle diversità di volta in volta coinvolte in modo attivo.
La presenza, inoltre, di meccanismi di riconoscimento, sotto forma di punti, classifiche, premi, badge, ricompense di varia natura può aiutare tutti a competere - grazie allo strumento ludico - in modo sano, andando, cioè tutti nella stessa direzione, che è quella dell’apprendimento partecipato e basato sull’esperienza del fare insieme agli altri.
Vantaggi e benefici della gamification nella formazione
La gamification può offrire una serie di ulteriori vantaggi per la formazione, tra cui ricordiamo:
Quali ostacoli per la gamification nella formazione e come superarli?
A fronte di evidenti vantaggi e benefici, quali sono gli ostacoli che si frappongono all’utilizzo della gamification nella formazione interna? E quali sono i rischi della mancata implementazione di tale approccio nella formazione?
Partendo dagli ostacoli, vanno senz’altro evidenziati alcuni tra i più rilevanti:
A fronte di tali ostacoli, come si può agire in modo efficace?
Di seguito alcuni suggerimenti di massima per superare tali ostacoli:
La gamification nella formazione è una non solo una piacevole scoperta e una opportunità di crescita, ma diventa una vera e propria necessità per affrontare le sfide dell'apprendimento. La consapevolezza dei suoi vantaggi e benefici porta ad affrontare al meglio gli ostacoli che si frappongono alla sua adozione e i rischi che derivano dal continuare a utilizzare strumenti poco coinvolgenti, poco pratici e poco rispettosi delle diversità in gioco. Una delle sfide per aziende, manager e leader sarà quella di creare ambienti di lavoro in cui vengano utilizzati approcci e strumenti di gioco per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e significative per tutti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato dall’ANPAL il manuale relativo al Fondo Nuove Competenze – seconda edizione, aggiornato al 23 ottobre 2023. L’ultimo aggiornamento, in pa..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.