X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 13/02/2024 • 06:00

Speciali RIFORMA FISCALE

Versamenti IVA: la nuova soglia si applica dalla scadenza del 16 febbraio

Il Decreto adempimenti tributari innalza a 100 euro la soglia minima prevista per i versamenti IVA, a decorrere dalle somme dovute con riferimento alle liquidazioni periodiche 2024. Pertanto, la novità si applica per il mese di gennaio, alla scadenza del 16 febbraio 2024, e per il primo trimestre 2024, alla scadenza del 16 maggio 2024.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le liquidazioni IVA a scadenza variabile Il Decreto adempimenti tributari “agganciato” alla Riforma fiscale (D.Lgs. n. 1/2024) ha introdotto alcune importanti novità in tema di rimodulazione delle scadenze fiscali. Relativamente agli adempimenti periodici, la scadenza inizialmente fissata in calendario per il 16 di ciascun mese è procrastinabile in caso di versamenti di importo non superiore a 100 euro. Per quanto riguarda le liquidazioni IVA, sia mensili che trimestrali si innesta la possibilità di cumulo dei pagamenti, fermo restando il termine del 16 dicembre dell'anno di riferimento. È l'articolo 9 del testo del decreto legislativo sulla semplificazione degli adempimenti fiscali a prevedere l'ampliamento della soglia minima per i versamenti dell'IVA e delle ritenute IRPEF sui redditi da lavoro autonomo. Sul lato IVA, in particolare, vengono modificati i limiti previsti dall'articolo 1, comma 4 del DPR 100/1998 e dall'articolo 7, comma 1 lettera a) del DPR n. 542/1999. In entrambe le fattispecie la soglia dei 25,82 euro viene innalzata a 100 euro. Per l'effetto, relativamente agli adempimenti periodici in capo ai titolari di partita IVA e i sostituti d'imposta, dal 1° gennaio 2024 è quindi possibile cumulare i versamenti di importo non superiore alla nuova soglia di 100 eur...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali RIFORMA FISCALE

Adempimenti tributari: le novità IVA previste dal decreto attuativo

Tra le principali novità in materia di IVA previste, in attuazione della delega fiscale, dal D.Lgs. 1/2024, figura l'innalzamento a 70.000 euro annui della soglia per l'esonero..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”