venerdì 09/02/2024 • 15:31
Il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di legge volta a migliorare le condizioni occupazionali delle persone che svolgono il lavoro su piattaforma. Con una Direttiva di futura emanazione, l'UE intende introdurre nuove norme per determinare correttamente lo stato di subordinazione e l’uso di algoritmi sul lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il lavoro mediante piattaforme digitali rappresenta una particolare modalità di occupazione in cui organizzazioni o persone utilizzano una piattaforma online per la risoluzione di problemi specifici o per fornire servizi a pagamento. Si tratta sostanzialmente di uno strumento che consente di abbinare offerta e domanda di lavoro retribuito che ha avuto una particolare diffusione durante la pandemia da COVID-19 con una pluralità di servizi e differenti modalità di svolgimento della prestazione di lavoro o di figure professionali coinvolte (si pensi alle consegne di cibo e di alimenti in genere). Secondo un'analisi della Commissione UE del 2021 risultano attive più di 500 piattaforme di lavoro digitale con quasi 30 milioni di persone impiegate che, secondo stime più recenti, dovrebbero raggiungere la quota di 43 milioni nel prossimo biennio. Attualmente la maggior parte dei lavoratori delle piattaforme digitali dell'UE, compresi i tassisti, i lavoratori domestici e gli addetti alle consegne di cibo, sono considerati formalmente lavoratori autonomi, pur dovendo essi sottostare a norme e restrizioni tipiche del lavoro subordinato. Ciò determina la rinuncia ad una serie di diritti lavor...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la sentenza del 19 ottobre 2023 n. 3237, il Tribunale di Milano si è pronunciata sulle omissioni contributive nei confronti di una nota azienda del mercato delle consegne a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.