X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 08/02/2024 • 16:17

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Visto di conformità ai tributaristi: il parere dei commercialisti

Le principali associazioni nazionali dei commercialisti, con il comunicato stampa del 6 febbraio 2024, hanno congiuntamente espresso un parere negativo rispetto alla possibilità data ai tributaristi di apporre il visto di conformità.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 6 febbraio 2024, le principali associazioni nazionali dei commercialisti hanno congiuntamente espresso un parere negativo rispetto alla possibilità data ai tributaristi di apporre il visto di conformità, in quanto ciò svilisce la garanzia per la collettività e gli sforzi della categoria.

Nel giudizio di appello relativo al ricorso proposto da una associazione di tributaristi, con cui la stessa ha contestato il rifiuto, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di concedere l'abilitazione al rilascio del visto di conformità ad un tributarista, il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 995 del 31 gennaio 2024,  ha dichiarato “rilevanti e non manifestatamente infondate in relazione agli artt. 3,41 e 117 c. 1 della Costituzione, le questioni di legittimità costituzione dell'art 35 comma 3 decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241 nei sensi di cui in motivazione. Sospende il giudizio in corso e ordina l'immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale”. Secondo il Consiglio di Stato, in relazione alla disposizione prevista dal c. 3 dell'art. 35 D.Lgs. 241/97, che dispone che il visto di conformità è rilasciato dai «soggetti indicati dalle lettere a) e b) del c. 3 dell'art. 3 DPR 322/98» - tra cui, come noto, non sono ricompresi i tributaristi - si porrebbe una violazione dei principi costituzionali di non discriminazione, ragionevolezza e libertà di iniziativa economica, e costituirebbe una restrizione non giustificabile alla luce della L. 4/2013.  

Le associazioni nazionali di categoria non possono condividere un simile orientamento e ritengono non sia giustificabile una previsione normativa che regolamenta un adempimento così delicato quale l'apposizione del visto di conformità, adempimento riservato ai soli soggetti professionali, tra i quali i commercialisti e gli esperti contabili, i cui requisiti costituiscono garanzia per la collettività.  La garanzia è assicurata dal superamento dell'esame di abilitazione, peraltro indispensabile per accedere alla professione secondo quanto previsto dall'art. 33 della Costituzione, dall'assolvimento degli obblighi di formazione continua, dall'assoggettamento al codice deontologico, dal rispetto della normativa antiriciclaggio e dei connessi obblighi di segnalazione delle operazioni sospette, dalla vigilanza che l'ordine esercita sui propri iscritti e da quella che, a sua volta, il Ministero della Giustizia esercita sugli ordini territoriali oltre che sul Consiglio Nazionale.

È discutibile che, in un contesto che impone crescenti e spesso ingiustificati obblighi di specializzazione alla professione del commercialista, ci siano pronunce che sviliscono la funzione di garanzia della fede pubblica, che è propria delle professioni ordinistiche.  

Non è solo per una garanzia del cittadino-contribuente, ma è anche per la suprema certezza dello Stato al quale dovrebbe interessare che ad apporre il visto sia un commercialista. Questo proprio perché è lo stesso Stato che impone al professionista ordinistico una serie di obblighi, la cui origine sta proprio nella sua funzione di garanzia, medesimo ragionamento per cui si ritiene naturale che solo un farmacista possa dispensare farmaci.  

Le associazioni auspicano, pertanto, che sia riservata una maggiore attenzione all'argomento e che la Corte Costituzionale possa valutare di pronunciarsi sull'importanza della fede pubblica e del ruolo di tutela della stessa che appartiene ai professionisti ordinistici.  

Fonte: Com. Stampa Associazioni nazionali dei commercialisti 6 febbraio 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”