X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 08/02/2024 • 06:00

Lavoro Lavoro estero

Romania e Bulgaria nell’area Schengen: benefici per lavoratori e investitori

Dal 31 marzo 2024 la Romania e la Bulgaria entrano nello Spazio Schengen, limitatamente alle frontiere interne aeree e marittime, conseguentemente i cittadini di Paesi terzi provenienti da uno Stato UE che raggiungono tali Stati in aereo o nave non saranno soggetti ai controlli di frontiera.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal 31 marzo 2024, la Romania e la Bulgaria faranno parte dell’area Schengen, ma limitatamente ai controlli delle frontiere interne aeree e marittime, come deliberato dalla Decisione del Consiglio UE del 30 dicembre 2023. L’adesione di entrambi i Paesi all’area Schengen permette ai viaggiatori che raggiungono la Romania o la Bulgaria in aereo o per via marittima di evitare il controllo del passaporto all’arrivo. Tuttavia, chi giunge in Romania e Bulgaria per via terrestre da un altro Stato dell’area Schengen, utilizzando mezzi di trasporto come il treno, l’autovettura o il bus, deve comunque essere sottoposto al controllo dei documenti di identità, poiché le regole di libera circolazione Schengen non si estendono alle frontiere terrestri. In maniera analoga un cittadino extra UE, che fa ingresso in Romania o in Bulgaria, sarà soggetto a controlli nel caso raggiunga uno Stato dell’Area Schengen, non facendo parte i due Paesi dell’Accordo per quanto riguarda le frontiere esterne. L’ingresso nell’area Schengen viene deciso dal Consiglio UE all’unanimità, previa verifica della applicazione delle regole Schengen (c.d. acquis di Schengen). L’ammissione di Bulgaria e Romania è stata deliberata con la Decisione del Consiglio UE del 30 dicembre 2023, ma il veto dell’Austria ha consentito l’accesso dei due Paesi limitatamente alle frontiere interne aeree e marittime. I ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”