mercoledì 07/02/2024 • 06:00
Assonime, con Circ. 31 gennaio 2024 n. 1, esamina il nuovo divieto di compensazione orizzontale introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 per i contribuenti che hanno debiti erariali iscritti a ruolo per un ammontare superiore a 100.000 euro.
Ascolta la news 5:03
L'esperienza operativa ha intercettato, negli ultimi anni, sempre più frequenti frodi attuate mediante l'istituto delle compensazioni, facendo ricorso a crediti fiscali inesistenti per saldare posizioni debitorie, anche di competenza di altri enti, in particolare previdenziali: tale condotta illecita è risultata particolarmente insidiosa e complessa da disvelare, generando per l'effetto ingenti danni erariali.
Al fine di prevenire condotte illecite, la legge di bilancio 2024, come novità, ha introdotto una serie di restrizioni all'uso delle compensazioni fiscali tramite modello F24.
Assonime, con la circ. del 31 gennaio 2024, n. 1, analizza le nuove disposizioni, rilevando delle criticità, specie con riguardo all'applicazione delle sanzioni.
Il precedente sulle compensazioni
In prima battuta, l'associazione ricorda che già dal 2011 la presenza di ruoli scaduti comprime non poco l'esercizio della facoltà di compensazione. Infatti, l'art. 31 del DL n. 78/2010, vieta la compensazione dei crediti, di cui all'art. 17, c. 1, del D Lgs n. 241/1997, relativi alle imposte erariali, fino a concorrenza dell'importo dei debiti, di ammontare superiore a millecinquecento euro, iscritti a ruolo ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Circ. 31 gennaio 2024 n. 1, Assonime esamina alcuni interventi relativi all'istituto della compensazione orizzontale e, in particolare, riguardo al nuovo <..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.