sabato 03/02/2024 • 06:00
Con la pubblicazione di nuovi bandi, la Commissione Europea ha l’obiettivo di fare dell'UE la prima economia circolare, neutrale dal punto di vista climatico e sostenibile, guidata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilità, energia, costruzione e produzione.
Ascolta la news 5:03
Il bando “Manufacturing as a Service: Technologies for customised, flexible and decentralised production on demand”, mira a sviluppare e integrare le tecnologie necessarie per l’implementazione del MaaS che consente di produrre “su richiesta” un’ampia scelta di prodotti personalizzati, con elevata flessibilità e tempi di consegna brevi, utilizzando strutture distribuite come servizio e sfruttando le capacità di produzione inutilizzate, anche mediante un rapido riutilizzo delle macchine di produzione.
Gli obiettivi del citato bando, riguardano sostanzialmente:
Tra i progetti ammissibili, vi rientrano:
La call sarà aperta fino al 7 febbraio 2024 e il budget è di euro 35.000.000,00.
Il bando Technologies/solutions to support circularity for manufactoring, ha, invece, come obiettivo quello di raggiungere la circolarità sistemica dei produttori europei attraverso una vasta gamma di tecnologie digitali e strumenti di ingegneria, facilitando la decarbonizzazione e migliorando la competitività.
Con riguardo ai progetti ammissibili, vi sono:
Il budget è pari ad euro 36.000.000,00 e il bando scade sempre il 7 febbraio 2024.
Infine, il bando Bio-intelligent manufacturing industries, selezionerà le proposte che sviluppano tecnologie digitali e verdi in grado di facilitare la produzione di alto livello di prodotti bio-based o bio-intelligenti in un’unica catena del valore manifatturiero. L’obiettivo principale è quello di rafforzare le industrie manifatturiere europee.
I progetti ammissibili sono:
La chiusura della prima fase è prevista il 7 febbraio 2024. La chiusura della seconda fase è prevista, invece, per il 24 settembre 2024. Il budget è di euro 25.000.000,00.
Si evidenzia, infine, che possono partecipare alla call tutti i soggetti giuridici con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, nonché le loro regioni ultra periferiche, nei paesi e territori d’oltremare (PTOM) collegati agli Stati membri, nei paesi associati a Horizon Europe e in paesi a basso e medio reddito.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.