X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • contratto a termine
  • CCNL
Altro

venerdì 02/02/2024 • 06:00

Lavoro I podcast di Emiliana Dal Bon

Contrattazione aziendale: scadenze del 2024 e opportunità da cogliere

Il Decreto Lavoro ha dato tempo fino al 30 aprile 2024 alla contrattazione collettiva per attivarsi e individuare le nuove causali per i contratti a termine. Sottolineare questa scadenza è però anche l’occasione per ribadire i molti ambiti di azione della contrattazione decentrata e la chance che le aziende non dovrebbero lasciarsi sfuggire.

di Emiliana Dal Bon - Consulente del lavoro - Wi Legal

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.

Sono tanti gli spazi di azione che il legislatore ha affidato al secondo livello di contrattazione collettiva per disciplinare i rapporti di lavoro all’interno dell’azienda.

La contrattazione aziendale gioca un importante ruolo nella determinazione dei sistemi retributivi premianti e nella definizione delle causali giustificatrici dei contratti a tempo determinato.

Il Decreto Lavoro ha infatti rimesso interamente nelle mani della contrattazione collettiva la definizione delle casistiche nelle quali superare i 12 mesi di contratto a termine, sempre nel limite e massimo dei 24 mesi.

Qualora la contrattazione collettiva, anche nazionale, non preveda ancora le causali, allora fino al 30 aprile 2024 i 12 mesi possono essere superati per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti.

Le aziende, quindi, dovrebbero cogliere al volo l'opportunità di dialogare con le organizzazioni sindacali per individuare le esigenze dei propri cicli produttivi e delle proprie linee di produzione.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Esempi di computo del periodo acausale

CCNL: il nuovo ruolo nella stipula dei contratti a termine

Dopo l’entrata in vigore delle disposizioni del Decreto Lavoro sui contratti a termine e la somministrazione di lavoro, il Ministero del Lavoro è intervenuto chiarendo c..

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”