mercoledì 24/01/2024 • 14:48
In vigore il Decreto del MASE che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia (Decreto CER). Attraverso il provvedimento sarà favorito lo sviluppo di 5 gigawatt complessivi di impianti di produzione di energia rinnovabile.
redazione Memento
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. L’obiettivo del provvedimento Il provvedimento, in vigore dal 24 gennaio 2024 disciplina le modalità di incentivazione per sostenere l’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (art. 8 D.Lgs. 199/2021), perseguendo gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Gli incentivi Il decreto individua due benefici, tra loro cumulabili, per promuovere lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti che supporterà lo sviluppo di due gigawatt complessivi; una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale. Come accedere agli incentivi La domanda di accesso alle tariffe incentivanti deve essere presentata entro i 120 giorni successivi alla data di entrata in esercizio degli impianti esclusivamente tramite il sito www.gse.it. La domanda deve essere corredata dalla documentazione prevista per la verifica del rispetto dei requisiti di accesso. La verifica preliminare È possibile richiedere al GSE una verifica preliminare di ammissibilità dei progetti alle disposizioni del decreto. Tale verifica è richiesta su base volontaria e non è condizione necessaria per l’accesso agli incentivi. Il GSE esamina i progetti presentati e ne dà comunicazione all’interessato entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta. Le successive regole operative Entro i successivi 30 giorni saranno approvate dal MASE, previa verifica da parte dell’ARERA e su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE metterà in esercizio i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole. Sarà presto online sul sito del GSE anche un simulatore per la valutazione energetica ed economica delle iniziative, mentre è già disponibile la mappa interattiva delle cabine primarie su territorio nazionale. Fonte: Decreto CER
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dall'11.01.2024 entra in vigore il nuovo Regolamento UE 2024/223 che rinnova il precedente Regolamento UE 2022/2577 istitutivo del quadro per accelerare la diffusione delle energi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.