X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2024
Altro

mercoledì 24/01/2024 • 06:00

Lavoro Lavoratori all’estero

AIRE aumentano le sanzioni per la mancata iscrizione nel 2024

La mancata iscrizione all’AIRE per i cittadini italiani trasferiti all’estero è soggetta a un regime sanzionatorio severo dal 2024, con penalità che arrivano fino a 1.000 euro per anno con lo scopo di prevenire i frequenti casi di cittadini abitualmente residenti in altri Stati non registrati.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge di bilancio 2024 introduce un severo regime sanzionatorio in caso di mancata iscrizione all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), al fine di arginare i casi di mancata registrazione da parte di cittadini italiani trasferiti in altri Stati. In particolare, l'art. 1, c. 242, Legge 213/2023, modificando l'art. 11 Legge 1228/54, prevede dal 2024 una sanzione amministrativa, tra un minimo di 200 euro a un massimo di 1.000 euro, per ogni anno in cui perdura la violazione, salvo il fatto costituisca reato. Il numero di anni sanzionabili è pari a 5, quindi la sanzione potrà arrivare fino a 5.000 euro per singolo cittadino italiano non iscritto. L'invento normativo aggiorna le sanzioni previste per la mancata iscrizione all'AIRE, divenute ormai obsolete con importi oggi irrisori espressi ancora in lire. Obbligo e ruolo dell'AIRE L'iscrizione all'AIRE è obbligatoria nel caso di trasferimento all'estero della dimora abituale, nonché per i nati all'estero e per coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana. La norma, art. 6 c. 1 L. 470/88, stabilisce che i cittadini italiani che trasferiscono la residenza da un comune italiano all'estero, oppure nati o divenuti cittadini fuori dai confini nazionali, devono dichiarare la residenza estera all'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro 90 giorni. La registrazione, oltre a consentire ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DECRETO DELEGATO FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Persone fisiche: rivoluzionata la nozione di residenza fiscale

L'art. 1 della bozza di D.Lgs. delegato in materia di fiscalità internazionale rivoluziona i criteri di collegamento per le persone fisiche. Si prevede la totale sostitu..

di Federico Andreoli - Avvocato in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”