X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
  • Processo tributario
Altro

martedì 23/01/2024 • 06:00

Fisco DAL MEF

Reclamo-mediazione: abrogazione dal 4 gennaio 2024

Con comunicato stampa del 22 gennaio 2024, il MEF informa che l'abrogazione del reclamo-mediazione opera per i ricorsi tributari di valore fino a 50.000 euro, notificati agli enti impositori e ai soggetti della riscossione a partire dal 4 gennaio 2024.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che l'abrogazione dell'istituto del reclamo-mediazione ex articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, disposta dall'articolo 2, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, in materia di contenzioso tributario, opera per i ricorsi tributari di valore fino a 50.000 euro, notificati agli enti impositori e ai soggetti della riscossione a partire dal 4 gennaio 2024.

Pertanto, per i predetti ricorsi notificati fino al 3 gennaio 2024, continuano ad applicarsi le disposizioni dell'art. 17-bis, del decreto legislativo n. 546/92, in vigore fino alla medesima data.

Si ricorda che il 3 gennaio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 220/2023 sul contenzioso tributario il quale, così come previsto dalla legge delega per la riforma fiscale, ha apportato una serie di modifiche al D.Lgs. 546/92.

Nell'ambito di attuazione della  riforma fiscale, il decreto in oggetto  prevede, tra le tante novità, l'abrogazione dell'istituto del reclamo e della mediazione .

Il decreto è entrato in vigore il  4 gennaio 2024  e le disposizioni si applicano ai  giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con ricorso notificato successivamente al  1° settembre 2024 , fatta eccezione per alcune disposizioni che si applicano ai giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, nonché in  Cassazione, a decorrere dal giorno successivo all'entrata in vigore del decreto in oggetto (5 gennaio 2024).

Fonte: Com. stampa MEF 22 gennaio 2024 n. 13

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali PROCESSO TRIBUTARIO

Mediazione e reclamo: criticità sulla decorrenza dell'abrogazione

Nell'ambito di attuazione della riforma fiscale, il D.Lgs. 220/2023 (decreto sul processo tributario) prevede l'abrogazione dell'istituto del reclamo e della m..

di Giuseppe Ingrao - Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Messina

Approfondisci con


La Mediazione tributaria come forma di contenzioso extraprocessuale

La mediazione tributaria riveste una rilevanza fondamentale nell’incentivare una definizione dei tributi concordata tra Ufficio e contribuente nella fase di trattazione amministrativa, senza dover ricorrere alle corti t..

di

Emiliano Covino

- Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor Vergata

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”