X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

lunedì 22/01/2024 • 06:00

Speciali LE RIFORME SUL PROCESSO

Controversie tributarie: che fine ha fatto il filtro in Cassazione

L' esigenza di introdurre un filtro in Cassazione per le controversie tributarie è stata a lungo discussa ma, al momento, sembra abbandonata. Non ha trovato spazio, infatti, in seno alle recenti riforme del processo tributario, che, al fine della deflazione del carico giudiziale della Suprema Corte “tentano” strade diverse, anche per non sminuire nel complesso i risultati della riforma.

di Ludovico Nicòtina - Professore associato di Diritto tributario - Università degli Studi di Messina

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per far fronte all'esigenza di deflazionare il processo di Cassazione, l'art. 2 DDL 2636/2022 prevedeva nuovi “strumenti”, quali il ricorso nell'interesse della legge ed il rinvio pregiudiziale in Cassazione. Espunti, non senza ragione, dalla riforma che ha trovato attuazione con L. 130/2022, così come dal D.Lgs. 220/2023 che, nondimeno, attraverso la previsione della conciliazione in Cassazione tenta un diverso approccio al fine di far fronte all'imponente contenzioso tributario di legittimità. Un contenzioso che continua a provocare gravi ritardi nelle decisioni, con un deciso vulnus rispetto alla ragionevole durata complessiva dei processi tributari. Il rinvio pregiudiziale Senza entrare nel merito delle ragioni per cui il rinvio pregiudiziale in Cassazione, fosse stato espunto dalla L. 130/2022, il nodo, non sciolto dal D.Lgs. 220/2023, riguarda la compatibilità, con le norme di rito speciale tributario, del medesimo rinvio pregiudiziale istituito, nelle more, dall'art. 363-bis c.p.c., per il tramite della riforma Cartabia (art. 3 c. 27 lett. c D.Lgs. 149/2022). Questo perché la littera legis della disposizione in questione non ne chiarisce l'applicabilità al processo tributario. Occorre, a tal fine, valutare se siano rispettate le condizioni, di cui al comma secondo dell'art. 1 D.Lgs. 546/92, a norma delle quali opera i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali IN GAZZETTA UFFICIALE

Contenzioso tributario: cosa prevede il decreto attuativo della riforma fiscale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2 il D.Lgs. 220/2023 sul contenzioso tributario il quale, così come previsto dalla legge delega per la r..

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”