giovedì 04/01/2024 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2 il D.Lgs. 220/2023 sul contenzioso tributario il quale, così come previsto dalla legge delega per la riforma fiscale, ha apportato una serie di modifiche al D.Lgs. 546/92. Si analizzano le principali novità.
Ascolta la news 5:03
Dopo poco più di un anno dalla riforma che ha interessato il processo tributario e in attuazione dei principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l'organizzazione del contenzioso tributario indicati dalla legge delega per la riforma fiscale, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto delegato sul contenzioso tributario. Le novità introdotte dal decreto Impugnabilità sospensiva Tra le principali novità rientra certamente quella dell'impugnabilità dell'ordinanza che accoglie o respinge l'istanza di sospensione dell'esecuzione dell'atto impugnato. L'art. 47 D.lgs. n. 546/92 era stato già oggetto di modifiche con la riforma dello scorso anno la quale aveva inciso sulle tempistiche del giudizio cautelare, accelerandone lo svolgimento. Il decreto delegato interviene nuovamente sull'art. 47 D.lgs. 546/92 inserendo al comma 4 la previsione secondo cui l'ordinanza cautelare collegiale è impugnabile innanzi alla Corte di giustizia tributaria di secondo grado entro il termine perentorio di quindici giorni dalla sua comunicazione, mentre l'ordinanza emessa dal giudice monocratico è impugnabile solo con reclamo innanzi alla medesima Corte di giustizia di primo gra...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo schema di decreto legislativo sulla revisione del processo tributario contiene una serie di innovazioni, tra le quali spicca l’abolizione del reclamo e della <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.