X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

mercoledì 17/01/2024 • 06:00

Speciali RIFORMA FISCALE

Adempimenti tributari: rafforzamento dei servizi digitali

In tema di adempimenti tributari, il D.Lgs. 1/2024 prevede il rafforzamento dei servizi digitali per potenziare i canali di assistenza a distanza e consentire la registrazione delle scritture private e l'ottenimento di certificati rilasciati dall'Agenzia delle Entrate.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I servizi digitali

L'Agenzia delle Entrate in una logica di semplificazione e trasparenza offre servizi di assistenza “a più livelli”, che:

  • mirano a imprimere un utilizzo sistematico e più “intensivo” dei canali telematici;
  • garantiscono un contatto con l'amministrazione finanziaria attraverso sistemi più colloquiali e alla portata di tutti, tramite per esempio la posta elettronica o il canale telefonico.

Difatti, molti dei servizi che l'Agenzia eroga allo sportello possono essere usufruiti direttamente sul sito internet nell'apposita sezione, senza che sia necessaria alcuna registrazione. Per altri servizi occorre identificarsi (con SPID, CIE, CNS o, solo per alcuni, le credenziali dell'Agenzia).

I servizi senza registrazione possono essere usufruiti direttamente sul sito internet dell'Agenzia. Pertanto, accedendo alla pagina “Tutti i servizi”, si può ricercare quello che interessa, scegliendo in base alla tipologia di servizio o di utenza. Tra questi, troviamo ad esempio:

  • richiesta duplicato del codice fiscale;
  • calcolo delle rate - controllo automatizzato e formale dichiarazioni;
  • consultazione rendite catastali;
  • ricerca professionisti abilitati al visto di conformità.

Sul punto, preme precisare che, l'Agenzia delle Entrate già nel 2022 con la pubblicazione del documento “Revisione del budget economico 2022”, aveva quantificato gli interventi e gli obiettivi delle azioni della medesima Amministrazione nei tre anni compresi tra il 2022 e il 2024.

Tra gli interventi previsti dal 2022 al 2024 vi erano:

  • il miglioramento della qualità dei servizi resi ai contribuenti;
  • il miglioramento del livello di adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti e dell'efficacia dell'azione di prevenzione degli inadempimenti tributari;
  • il contrasto dell'evasione e dell'elusione fiscale;
  • la valorizzazione e ottimizzazione delle risorse a disposizione.

Per quanto riguarda i servizi digitali Agenzia delle Entrate, tra gli obiettivi posti entro il 2024 vi era il potenziamento dell'assistenza a distanza e della dichiarazione precompilata.

Con l'approvazione del D.Lgs. 1/2024, all'art. 22 è previsto il rafforzamento dei servizi digitali. È previsto, quindi, il rafforzamento dei servizi digitali per:

  • potenziare i canali di assistenza a distanza;
  • consentire la registrazione delle scritture private;
  • consentire la richiesta e l'ottenimento di certificati rilasciati dall'Agenzia;
  • consentire il confronto a distanza tra contribuente e uffici dell'Agenzia e lo scambio di documentazione relativa ad attività di controllo e accertamento,
  • consentire il calcolo e il versamento degli importi dovuti a seguito di attività di controllo e accertamento nonché liquidazione dei tributi gestiti dall'Agenzia delle Entrate;
  • effettuare ulteriori adempimenti.

Con uno o più provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, sono definite le regole tecniche e amministrative per la messa a disposizione, l'accesso e l'utilizzo dei predetti servizi digitali ai contribuenti ed eventualmente agli intermediati da loro delegati.

Alle summenzionate attività si provvede con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.

Contenuti conoscitivi del cassetto fiscale

Al successivo art. 23 del più volte richiamato D.Lgs. n. 1/2024 è previsto che, l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti, all'interno del proprio cassetto fiscale, servizi digitali per la consultazione e l'acquisizione di tutti gli atti e le comunicazioni gestiti dall'Agenzia delle Entrate, compresi quelli riguardanti i ruoli dell'Agenzia Entrate Riscossione relativi ad atti impositivi emessi dall'Agenzia delle Entrate. L'acquisizione dei citati atti sarà consentita anche attraverso i servizi di trasferimento massivo e in forma strutturata dei dati contenuti nei documenti stessi.

Corrispettivi telematici

La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dell'importo complessivo dei corrispettivi giornalieri anonimi di cui all'art. 2 c. 1 D.Lgs. 127/2015, potrà essere effettuata mediante soluzioni software che garantiscono la sicurezza e l'inalterabilità dei dati. Tali soluzioni devono poter consentire la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico, nel caso in cui l'operazione commerciale sia regolata mediante la citata modalità di pagamento, al fine di semplificare e rendere meno onerose le operazioni amministrative degli esercenti. Con uno o più provvedimenti saranno definite le specifiche tecniche per la realizzazione, omologazione e il rilascio delle soluzioni software.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali IN GAZZETTA UFFICIALE

Decreto adempimenti tributari: via libera alla riorganizzazione del fisco

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2024 n. 9, il D.Lgs. 1/2024 che, in tema di razionalizzazione e semplificazione delle norme sugli adempimenti tributari, ..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”