X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 15/01/2024 • 14:02

Fisco ADEMPIMENTI

Erogazioni per attività culturali: comunicazione entro il 31 gennaio 2024

Entro il 31 gennaio 2024 i soggetti che hanno effettuato erogazioni liberali destinate ad attività culturali devono effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate e al Ministero della Cultura.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’importo delle erogazioni liberali per la realizzazione di programmi culturali effettuate nel 2023 deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate e al Ministero della Cultura entro il 31 gennaio 2024.

Soggetti tenuti

Sono tenuti alla comunicazione in questione le persone fisiche, giuridiche e gli enti non commerciali che scelgono di effettuare erogazioni liberali destinate ad attività culturali.

Tali soggetti possono fruire delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 100 c. 1 lett. m) e art. 15 c. 1 lett. h DPR 917/86. Nel dettaglio, i titolari di reddito di impresa potranno beneficiare di una totale deducibilità delle erogazioni liberali in denaro effettuate, mentre le persone fisiche e gli enti non commerciali che donano a favore della cultura e dello spettacolo potranno fruire di una detrazione d’imposta pari al 19% delle erogazioni liberali effettuate.

Comunicazione

I soggetti sopracitati devono provvedere all’invio della comunicazione esclusivamente in modalità telematica e devono essere abilitati al servizio telematico Entratel (Provv. AE 15 marzo 2002).

È necessario utilizzare i prodotti software di controllo distribuiti gratuitamente dall'Agenzia delle entrate, al fine di verificare la congruenza dei dati comunicati con quanto previsto dalle rispettive specifiche tecniche.

I file contenenti le comunicazioni da trasmettere tramite il servizio telematico Internet devono avere dimensioni non superiori a 3 Megabyte.

Ricevuta

La trasmissione si considera effettuata nel momento in cui è completata la ricezione del file. L’Agenzia delle Entrate attesta l’avvenuta presentazione della comunicazione mediante una ricevuta, resa disponibile in via telematica entro 5 giorni lavorativi successivi al giorno dell’invio.

Soggetti beneficiari

Sempre entro il 31 gennaio 2024, i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali (Stato, regioni nel solo ambito della cultura e spettacolo, fondazioni o associazione partecipate da enti pubblici che non abbiano finalità lucrativa e il cui atto costitutivo o lo statuto preveda lo svolgimento di compiti istituzionali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo) devono comunicare al Ministero della Cultura, tramite apposito modello online disponibile sul sito, l’ammontare delle erogazioni liberali ricevute, le generalità dei soggetti erogatori e la riferibilità delle predette erogazioni ai loro compiti istituzionali.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Opere d'arte

La vendita di opere d'arte presenta una serie di peculiarità sia quando viene esercitata in modo professionale sia quando viene svolta in modo occasionale, a cui fa seguito un particolare regime fiscale.

di

Carlo Bertoncello

- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”