martedì 16/01/2024 • 06:00
Nell'ambito di attuazione della riforma fiscale, il D.Lgs. 220/2023, in tema di processo tributario, introduce la facoltà del giudice di decidere la causa con sentenza semplificata. In quali casi il giudice può farlo? Sono ravvisabili elementi di criticità procedurali?
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 220/2023, in materia di processo tributario, introduce nel D.Lgs. 546/92, l'art. 47 ter, secondo cui, in sede di decisione della domanda cautelare ed escluso il caso di pronuncia su reclamo, il giudice (collegiale o monocratico), trascorsi almeno venti giorni dall'ultima notificazione del ricorso, accertata la completezza del contraddittorio e dell'istruttoria e sentite sul punto le parti costituite, può definire, in camera di consiglio, il giudizio con sentenza in forma semplificata ai sensi del comma 3, salvo che una delle parti dichiari di voler proporre motivi aggiunti ovvero regolamento di giurisdizione.
Il terzo comma dispone che tale pronuncia può essere adottata in caso di “manifesta fondatezza, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza del ricorso”, e che la motivazione della sentenza semplificata può esaurirsi in “un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo ovvero, se del caso, a un precedente conforme”.
La sentenza semplificata nel processo amministrativo e tributario
Le citate disposizioni sono mutuate, anche letteralmente, dagli artt. 60 e 74 D.Lgs. 104/2010, recante il codice del processo amministrativo. Tuttavia, si ra...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la riforma fiscale viene abrogata l'acquiescenza processuale (o giudiziale); pertanto, il contribuente non avrà più la possibilità di rinunciare al ricorso e di bene..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.