X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 13/01/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Frode IVA: ripartizione dell’onere della prova ai fini della detrazione

In caso di frode IVA di tipo “carosello”, l'AF non può limitarsi a dimostrare che l'operazione fa parte di una catena di fatturazione circolare, dovendo individuare gli elementi costitutivi della frode, provare le condotte fraudolente e dimostrare che il soggetto passivo ha partecipato attivamente alla frode o che sapeva o avrebbe dovuto sapere che l'acquisto si iscriveva in una frode.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza resa nella causa C-537/22 dell'11 gennaio 2024, la Corte di giustizia UE è ritornata a pronunciarsi sul primato del diritto dell'Unione e sulla ripartizione dell'onere della prova ai fini del riconoscimento del diritto di detrazione dell'IVA relativa ad un'operazione di carattere fraudolento. Oggetto della controversia La controversia è relativa ad una società ungherese che opera in qualità di intermediario nel commercio all'ingrosso e che, nel periodo compreso tra luglio 2012 e giugno 2013, ha acquistato attrezzature d'ufficio e cartucce d'inchiostro da un fornitore che, secondo le verifiche compiute dalle Autorità fiscali, non esercitava alcuna attività economica, non disponeva né di uno stabilimento né di filiali, né tanto meno delle condizioni materiali e personali per svolgere un'attività economica, non aveva registrato alcun dipendente e, inoltre, non aveva neppure adempiuto agli obblighi fiscali. Le Autorità tributarie hanno ripreso ad imposizione l'IVA detratta dalla società ritenendo che il fornitore, in qualità di società intermedia, avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti al fine di consentire alla controparte di recuperare indebitamente la relativa imposta. La pretesa erariale è stata confermata nei primi due gradi di giudizio, in quanto la società non avrebbe agito con la dovuta diligenza; in particol...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA CORTE GIUSTIZIA UE

IVA: aliquota ridotta in base all’utilizzo effettivo dell’immobile

È legittima sul piano comunitario la previsione della normativa dello Stato UE che dispone l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta ai servizi di riparazione e ristrutturaz..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Approfondisci con


Fatture per operazioni inesistenti e riparto dell'onere della prova

Esaminiamo gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in tema di distribuzione dell'onus probandi, sia per quanto concerne le fatture emesse a fronte di operazioni non realmente effettuate o in cui si realizz..

di

Piero Bertolaso Brisotto

- Dottore commercialista e revisore contabile

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”