X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
  • Investimenti sostenibili 4.0
  • IMU
  • TFR
Altro

giovedì 11/01/2024 • 14:54

Fisco Risposte al question time

Bonus edilizi inutilizzabili, investimenti 4.0 e IMU: chiarimenti del MEF

Durante il question time del 10 gennaio 2024, il MEF ha fornito diversi chiarimenti in tema di bonus edilizi inutilizzabili, documentazione del bonus investimenti 4.0, proroga per le delibere delle aliquote IMU 2023 e calcolo dell'imposta sui redditi da rivalutazioni fondi TFR.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Crediti edilizi inutilizzabili

Con la risposta n. 5-01785, è stato rappresentato che i bonus edilizi comunicati come non utilizzabili (ai sensi dell'art. 25 DL 104/2023) ammontano, alla data odierna, a 134 milioni di euro.

Dal 1° aprile al 30 novembre 2023 (termine per avvalersi della c.d. remissione in bonis) sono state inviate all'Agenzia delle Entrate 156.000 comunicazioni di prima cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi di cui all'art. 121 DL 34/2020, per le spese sostenute nell'anno 2022.

In entrambi i casi, si evidenzia che i dati non sono rappresentativi del fenomeno dei c.d. crediti incagliati, ossia dei crediti che i titolari delle detrazioni o gli attuali detentori non riescono a cedere a terzi.

Credito d'imposta per beni strumentali nuovi

Con la risposta n. 5-01787, è stato confermato quanto specificato dall'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE n. 270/2022, ossia che ai fini dei controlli sulla spettanza del credito d'imposta per beni strumentali nuovi, previsto dal Piano Nazionale impresa 4.0, il chiaro riferimento alle disposizioni di cui all'art. 1 c. 1054 - 1058-ter L. 178/2020 deve essere presente non solo nelle fatture ma anche per i documenti che certificano la consegna del bene quali il documento di trasporto. Se la fattura, contenente il riferimento alle citate disposizioni, richiama chiaramente ed univocamente il documento di trasporto nel quale è stata omessa l'indicazione della norma agevolativa, la disposizione si ritiene comunque rispettata.

IMU e proroga per le delibere regolamentari delle aliquote

Al fine di sostenere i 211 comuni italiani in ritardo con la revisione delle aliquote IMU 2023, la legge di bilancio per l'anno 2024 ha concesso una proroga del termine entro il quale avrebbero dovuto pubblicare le relative delibere regolamentari e di approvazione, spostandolo dal 28 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024.

Con la risposta n. 5-01782, è stato chiarito che tale proroga non costituisce una situazione inedita foriera di incertezza, dal momento che il sistema è già stato utilizzato proprio per l'IMU anche in altre occasioni. Essa riguarda un numero esiguo di comuni, inoltre le delibere di approvazione delle aliquote erano state già pubblicate sul sito internet www.finanze.gov.it, prima ancora dell'approvazione della legge di bilancio, pertanto non si ravvisa alcuna violazione dell'art. 3 dello Statuto dei diritti del contribuente.

Imposta sui redditi da rivalutazioni fondi TFR

Sui redditi derivanti dalla rivalutazione dei fondi TFR si applica l'imposta sostitutiva del 17%; nell'anno solare in cui maturano le rivalutazioni è dovuto l'acconto dell'imposta, commisurato al 90% delle rivalutazioni maturate nell'anno precedente.

Con la risposta n. 5-01784, è stato chiarito che è ammessa la possibilità per il calcolo del menzionato acconto di utilizzare un indice diverso da quello al 31 dicembre 2022 (previsto per il metodo di calcolo storico), tenuto conto che, presumibilmente, tale indice relativo al mese di dicembre 2023 sarà più basso rispetto a quello dello scorso anno e, pertanto, al fine di evitare che, in sede di saldo, si determini un'eccedenza a credito. Pertanto, il sostituto d'imposta potrà valutare di procedere a determinare l'acconto dell'imposta sostitutiva sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo TFR nel 2023.

Fonte: Risp. MEF 10 gennaio 2024 n. 5-01782, n. 5-01784, n. 5-01785 e n. 5-01787

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”