giovedì 11/01/2024 • 06:00
La Legge di Bilancio 2024 prevede un ampliamento e la stabilizzazione dell’indennità ISCRO per gli iscritti alla Gestione separata INPS: una prestazione dedicata ai lavoratori autonomi che versano in particolari difficoltà legate a forti cali di fatturato. Ecco come richiederla e determinarne l'importo.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto l'istituzione, in via sperimentale per il periodo 2021-2023, dell'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale ed Operativa, meglio denominata ISCRO.
Definizione, decorrenza e durata
Tale indennità viene riconosciuta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS, ai sensi dell'articolo 2 della legge 335/95, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo che si trovano in difficoltà a causa della forte contrazione del loro fatturato.
La nuova Legge di Bilancio 2024 ha stabilizzato tale prestazione, cambiando alcuni requisiti, e disponendo per il finanziamento della misura un aumento dell'aliquota contributiva dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dello 0,35%.
In poche parole, saranno gli stessi lavoratori a finanziare l'indennità, così come avveniva nella fase sperimentale.
...© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio 2024 introduce, in forma strutturale, l’indennità ISCRO in favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS. L’indenn..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.