martedì 09/01/2024 • 06:00
Lo Statuto del contribuente ha subìto un profondo restyling che ha da un lato modificato le norme già in vigore e dall'altro ha visto l'inserimento di nuove disposizioni. Tra le principali novità vi è il rafforzamento dell'obbligo di motivazione degli atti, la valorizzazione del principio del legittimo affidamento del contribuente e la razionalizzazione degli interpelli.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito della riforma fiscale, il D.Lgs. 219/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2, contiene le modifiche relative allo Statuto dei diritti del contribuente. Tra le principali novità vi è: il rafforzamento dell’obbligo di motivazione degli atti impositivi; la valorizzazione del principio del legittimo affidamento del contribuente; la razionalizzazione della disciplina dell’interpello (nonché la cristallizzazione degli altri documenti di prassi); la previsione di una applicazione generale del principio del contraddittorio ed il potenziamento dell’autotutela. Nella seguente tabella si riportano le principali novità, che entreranno in vigore dal 18 gennaio 2024, previste dal D.Lgs. 219/2023 in materia di Statuto dei diritti del contribuente. L. 212/2000 Cosa cambia rispetto al "vecchio" Statuto Art. 1 (Principi generali) le disposizioni dello Statuto hanno portata generale in quanto si applicano a tutti i soggetti del rapporto tributario; vengono introdotti i riferimenti ai principi legislativi europei; è rafforzato e precisato il ruolo degli enti locali nella regolazione delle materie oggetto dello Statuto. Ciò va a cristal...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2 il D.Lgs. 219/2023 che contiene le modifiche relative allo Statuto dei diritti del contribuente. Tra le tante no..
Approfondisci con
Le verifiche fiscali precedono l'emissione degli avvisi di accertamento e rientrano nella fase istruttoria, in cui l'amministrazione finanziaria raccoglie dati e informazioni che formeranno oggetto di analisi degli uffi..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.