X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
  • Processo tributario
Altro

lunedì 08/01/2024 • 06:00

Speciali RIFORMA FISCALE

Processo tributario: modificate le spese del giudizio

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sul processo tributario (D.Lgs. 220/2023) ha apportato alcune modifiche alla disciplina delle spese del giudizio. Cosa è stato ritoccato rispetto al testo non definitivo? E le nuove norme sono costituzionalmente legittime?

di Salvatore Muleo - Professore ordinario Università della Calabria e patrocinante in Cassazione

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Modifiche alle spese di lite nel processo tributario Con il D.Lgs. 220/2023 è stata modificata la disciplina delle spese di lite nel processo tributario, con applicazione anche ai processi pendenti al 5 gennaio 2024. In particolare, le modifiche hanno riguardato: la previsione di obbligatorietà della compensazione quando la parte è risultata vittoriosa “sulla base di documenti decisivi” che la stessa ha prodotto solo nel corso del giudizio; la statuizione dell'obbligo, per il giudice, di tener conto nella liquidazione delle spese del rispetto dei principi di sinteticità e chiarezza degli atti di parte; la considerazione obbligatoria, sempre per il giudice, della violazione da parte dei difensori delle parti delle regole previste dal comma 4-bis dell'art. 16-bis D. Lgs. 546/92 nonché delle norme tecniche del processo tributario telematico. Ebbene, la seconda e la terza aggiunta sono pienamente condivisibili. Difatti, il nuovo decreto legislativo, dopo aver introdotto espressamente nel processo tributario i canoni di sinteticità e chiarezza, ha altresì contemplato le conseguenze della loro eventuale violazione ad opera delle parti, prevedendo unicamente riflessi sulle spese di lite e giammai sulla validità ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE

Decreto contenzioso tributario: come cambia la procura

Nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale, il decreto sul contenzioso tributario (D.Lgs. 220/2023), pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2, cont..

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”