giovedì 04/01/2024 • 12:47
L’INPS, con il Mess. 4 gennaio 2024 n. 30, chiarisce che durante il periodo di congedo straordinario, il lavoratore ha diritto a un’indennità corrispondente all'ultima retribuzione che precede il congedo stesso, compresa la tredicesima, la quattordicesima, e le altre gratifiche, indennità e premi.
redazione Memento
L'INPS chiarisce, con il Mess. 4 gennaio 2024 n. 30, quali siano i criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell'indennità per il congedo straordinario (art. 42 D.Lgs. 151/2001). L'art. 42, c. 5 ter, D.Lgs. 151/2001 dispone che “durante il periodo di congedo, il richiedente ha diritto a percepire un'indennità corrispondente all'ultima retribuzione, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento”, circoscrivendo la misura dell'indennità ai soli compensi fissi e continuativi ed escludendo quindi gli elementi variabili (come quelli legati alla presenza). Mensilità aggiuntive comprese L'INPS, confermando l'interpretazione proposta con la Circ. INPS 6 marzo 2012 n. 32, afferma che l'indennità deve essere commisurata all'importo dell'ultima retribuzione percepita, comprensiva del rateo della tredicesima mensilità e delle altre mensilità aggiuntive, quali gratifiche, indennità, premi. La natura della tredicesima La tredicesima, infatti, fondante sull'art. 7 D.Lgs. CPS 263/46, ha nel tempo assunto diverse caratteristiche poiché, oltre a essere un emolumento fisso e ricorrente, non essendo più legato a fattori eventuali quali la meritevolezza, viene corrisposta in un determinato periodo dell'anno a tutti i dipendenti pubblici e, in forza della normativa contrattuale collettiva, ai dipendenti privati. Anche il Consiglio di Stato (Consiglio di Stato 2 settembre 1987, n. 658) ha affermato che la tredicesima costituisce oggi un emolumento corrente fisso di natura non diversa dello stipendio e viene corrisposta a fine anno a tutti gli impiegati indipendentemente dal merito. Fonte: Mess. INPS 4 gennaio 2024 n. 30
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
All’approssimarsi delle festività natalizie, i datori di lavoro sono chiamati ad erogare una mensilità aggiuntiva ai propri dipendenti. L’ammontare della tredicesima è p..
Approfondisci con
L'inserimento di un lavoratore disabile in azienda può avvenire per libera scelta del datore di lavoro oppure perché vincolato alla normativa sul collocamento obbligatorio. In questi casi, quindi, si devono rispettare l..
Francesca Zucconi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.