giovedì 04/01/2024 • 10:30
L’INPS, con Mess. 3 gennaio 2024 n. 25, comunica l’avvio, a partire dal 26 gennaio, dei pagamenti relativi alla nuova misura dell’Assegno di Inclusione.
redazione Memento
Dal 18 dicembre 2023 è possibile presentare la domanda per l’accesso alla nuova misura dell’Assegno di Inclusione istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024. Per le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, con il Patto di attivazione (PAD) sottoscritto entro lo stesso mese e con esito positivo dell’istruttoria, l’erogazione del beneficio potrà essere riconosciuta già dal mese di gennaio. L’INPS, pertanto, con Mess. 3 gennaio 2024 n. 25, comunica che dallo stesso mese di gennaio 2024 verranno avviate le verifiche istruttorie sulle prime domande presentate per poter disporre i primi pagamenti, secondo le tempistiche riportate in tabella. Tempistiche di pagamento Presentazione domanda Sottoscrizione PAD Esito positivo istruttoria Primo pagamento Pagamento successiva mensilità Decorrenza beneficio Dal 18 dicembre al 7 gennaio 2024 fino al 7 gennaio 2024 gennaio Dal 26 gennaio Dal 27 febbraio gennaio Dall’8 gennaio al 31 gennaio entro il 31 gennaio febbraio Dal 15 febbraio pagamento mensilità competenza gennaio Dal 27 febbraio pagamento mensilità di febbraio Dal 27 del mese i successivi pagamenti di competenza gennaio Dal 1° febbraio al 29 febbraio entro il 29 febbraio (entro ultimo giorno del mese) marzo Dal 15 marzo Dal 27 aprile pagamento mensilità di aprile Dal 27 del mese i successivi pagamenti di competenza marzo Per le domande presentate nei mesi successivi sono valide le regole esposte sulla riga precedente Cosa occorre fare per accedere al beneficio? Per poter accedere al beneficio è necessario: presentare la domanda ADI; effettuare l’iscrizione al Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa (SIISL); sottoscrivere il Patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD). In assenza di sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD), non si potrà procedere alla messa in pagamento della domanda. In caso di sottoscrizione tardiva del PAD, il riconoscimento del beneficio potrà decorrere, secondo lo schema sopra riportato, solo dal mese successivo a quello di sottoscrizione del PAD stesso. Cosa accade a seguito di accoglimento della domanda A seguito della verifica istruttoria positiva della domanda di accesso all’ADI, i dati del nucleo verranno trasmessi ai Servizi Sociali affinché il nucleo familiare venga convocato per il primo appuntamento entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD. Anche in assenza di convocazione, il nucleo familiare dovrà, comunque, presentarsi presso i Servizi Sociali (entro lo stesso termine) e far registrare l’accesso nel Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa (SIISL) da parte dei Servizi Sociali. N.B. In caso contrario, il beneficio verrà sospeso sino a quando non risulterà effettuato l’accesso ai Servizi Sociali. Successivamente, i nuclei familiari beneficiari dell’ADI dovranno presentarsi presso i Servizi Sociali ovvero presso i Centri per l’Impiego (se obbligati all’attivazione lavorativa), ogni 90 giorni, per attestare la prosecuzione del percorso di inclusione sociale e lavorativa. N.B. In caso contrario il beneficio verrà sospeso. Tale prescrizione non si applica ai soggetti esonerati: componenti del nucleo familiare con disabilità, di età pari o superiore a sessant’anni o inseriti in percorsi di protezione relativi alla violenza di genere. Fonte: Mess. INPS 3 gennaio 2024 n. 25
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dalla perequazione delle pensioni all’Assegno Unico, passando per il nuovo Assegno di inclusione, sono molte le novità relative ai pagamenti INPS del mese di g..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.