X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 30/12/2023 • 06:00

Finanziamenti Aiuti alle imprese

Fondo di Garanzia PMI: chiarimenti da Invitalia sulle novità 2024

Il Mediocredito Centrale di concerto con Invitalia hanno pubblicato la Circolare n. 21/2023 con la quale sono stati forniti importanti chiarimenti sulle novità previste per l’accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese nel 2024.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 con l’entrata in vigore della Riforma del Fondo di garanzia per le PMI, viene previsto l’importo massimo garantito per singola impresa pari a 5 milioni di euro. La disposizione normativa viene applicata anche alle richieste di ammissione alla garanzia del Fondo presentate prima del 1° gennaio 2024, essendoci continuità con la normativa previgente, ferma restando la sospensione dell’istruttoria di ammissione relativa alle richieste di garanzia che riguardano le imprese PMI con importi garantiti totali eccedenti i 2,5 mln di euro che presentano richiesta di agevolazione a valere sui Regolamenti de minimis e sui Regolamenti d’esenzione, in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea.

Rimodulazione copertura

Vengono, inoltre, previste le rimodulazioni delle percentuali di copertura che, fatta salva l’esclusione dei soggetti beneficiari finali rientranti nella fascia 5 del modello di valutazione, risultano essere di due aliquote al 60% e 55%. La disposizione normativa, viene applicata alle richieste di ammissione alla garanzia del Fondo deliberate dal 1° gennaio 2024. Tali percentuali verranno applicate anche a tutte le richieste di ammissione presentate prima di tale data e non ancora deliberate. Si rammenta che, nel caso delle richieste di riassicurazione/controgaranzia, la percentuale che può raggiungere non potrà mai essere superiore all’80 per cento.

Ulteriore novità riguarda l’innalzamento dell’importo massimo per le operazioni di importo ridotto fino a 40 mila euro, ovvero fino a 80 mila euro, nel caso di richieste presentate da soggetti garanti autorizzati. Per tali operazioni di importo ridotto e per le operazioni di microcredito di importo fino a 50 mila euro, la garanzia del Fondo è rilasciata nella misura massima dell’80% e con l’applicazione del modello di valutazione, ove possibile, esclusivamente ai fini della gestione e presidio dei rischi assunti dal Fondo. La summenzionata disposizione si applica alle richieste di ammissione alla garanzia del Fondo deliberate dal 1° gennaio 2024. Si rileva, inoltre, che:

  • l’applicazione del modello di valutazione ai fini della gestione e presidio dei rischi assunti dal Fondo è prevista solo nel caso in cui i soggetti beneficiari finali siano in possesso di due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate presso l’amministrazione competente;
  • gli importi massimi disposti dalla norma sono da considerarsi per singolo soggetto beneficiario e non per singola operazione;
  • per tutte le richieste di ammissione presentate prima e non ancora deliberate alla data del 31 dicembre 2023, i soggetti richiedenti, dovranno inviare, ove previsto, i dati necessari per l’applicazione del modello di valutazione ai fini della gestione e presidio dei rischi assunti dal Fondo.

Enti del Terzo settore

Per gli enti del Terzo Settore, introdotti per la prima volta tra i beneficiari del Fondo di garanzia delle norme emergenziali, l’importo ammissibile per ciascuna operazione è di 60 mila euro, se iscritti al Registro nazionale del Terzo settore e al Repertorio economico amministrativo. Senza l’iscrizione al citato Repertorio, al pari di quanto previsto per gli enti religiosi civilmente riconosciuti, questa tipologia di soggetti beneficiari è ammissibile solo utilizzando le risorse di una specifica sezione speciale di prossima istituzione. Le garanzie rilasciate in favore di questi nuovi soggetti beneficiari non potranno essere superiori al 5% della dotazione finanziaria annua del Fondo. Si specifica, inoltre, che:

  • l’importo massimo di 60 mila euro è da considerarsi per singola operazione finanziaria;
  • la percentuale di copertura prevista è pari all’80%.

Per le imprese con un numero di dipendenti non inferiore a 250 e non superiore a 499, tenuto conto delle relazioni di associazione e di collegamento con altre imprese (mid- cap), oltre che nell’ambito di garanzia su portafogli, anche in relazione a singole operazioni finanziarie, con l’esclusione di quelle aventi ad oggetto investimenti nel capitale di rischio, l’ammissione al Fondo di garanzia è prevista nei limiti del 15% della dotazione finanziaria annua del Fondo. Per quanto riguarda i portafogli già garantiti, sarà possibile, anche dopo il 1° gennaio 2024, l’inclusione di operazioni a beneficio di imprese rientranti nella precedente definizione di mid cap (imprese con un numero di dipendenti fino a 499 al momento della richiesta di agevolazione senza tener conto delle relazioni di associazione e di collegamento con altre imprese).

Preme, infine, sottolineare che, anche per le commissioni, la riforma prevede novità. Le commissioni una tantum, eliminate per le microimprese, rimangono infatti in vigore per piccole e medie imprese (rispettivamente allo 0,5% e all’1% dell’importo garantito) e vengono introdotte per le small mid cap. Le commissioni per il mancato perfezionamento delle operazioni accolte dal Fondo sono eliminate per tutte le richieste di riassicurazione. Per la garanzia diretta queste commissioni, invece, si applicano solo ai soggetti richiedenti (banche, confidi e altri intermediari) che superano la soglia del 5% delle operazioni accolte e non perfezionate nel corso di ciascun anno.

Fonte: Circ. Mediocredito centrale 22 dicembre 2023 n. 21

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Sostegno alle imprese

Fondo di Garanzia PMI: le novità del Decreto Anticipi dal 2024

Il Decreto Anticipi aggiorna la metodologia del Fondo di Garanzia per le PMI a partire dal 1° gennaio 2024, oltre che per le Small Mid Cap e il Terzo Settore. Mod..

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”