
venerdì 29/12/2023 • 11:44
Il Ministero del Lavoro, con DI 5 dicembre 2023, definisce i destinatari e le modalità di accesso al Fondo per le vittime dell’amianto, istituito dall’art. 24, c. 2, DL 34/2023 conv. in L. 56/2023.
redazione Memento
Con il DI 5 dicembre 2023, pubblicato nella sezione Pubblicità Legale del sito del ministero del Lavoro, lo stesso dicastero definisce le caratteristiche, le modalità di accesso e le prestazioni erogate dal Fondo vittime dell’amianto per l’anno 2023.
Nella tabella sottostante sono riepilogate tutte le informazioni comunicate dal Ministero.
| 
			 Soggetti che possono accedere al Fondo  | 
			
			 Presentazione della domanda  | 
			
			 Determinazione dell’indennizzo e modalità di erogazione  | 
		
|---|---|---|
| 
			 • Lavoratori di società partecipate pubbliche che hanno contratto patologie asbesto-correlate durante l'attività lavorativa prestata presso i cantieri navali e che risultino destinatari di sentenze esecutive, verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2023, o verbali di conciliazione comunque sottoscritti in sede protetta entro il 31 dicembre 2023, aventi ad oggetto a il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali. In caso di decesso di questi, sono legittimati ad accedere al Fondo gli eredi. • Società partecipate pubbliche dichiarate soccombenti con sentenza esecutiva o comunque parti debitrici nei verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2023, o nei verbali di conciliazione comunque sottoscritti in sede protetta entro il 31 dicembre 2023, aventi ad oggetto il risarcimento di danni patrimoniali e non patrimoniali, riconosciuti in favore dei lavoratori.  | 
			
			 La domanda deve essere presentata all’INAIL via PEC entro il 15 gennaio 2024, con allegate: - copia della sentenza esecutiva o del verbale di conciliazione Giudiziale; - dichiarazione di mancato risarcimento del danno da parte della società; - quietanza di pagamento per il risarcimento del danno stabilito nella sentenza.  | 
			
			 L’INAIL determina l’indennizzo secondo le Tabelle allegate al decreto in commento. Tale indennizzo non può mai essere superiore a quello stabilito dalla sentenza. L’indennizzo è erogato direttamente dall’INAIL tramite le risorse trasferite dal ministero del Lavoro.  | 
		
Fonte: DI 5 dicembre 2023
 Quotidianopiù è anche su
                      WhatsApp! Clicca qui per
                      iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
                    © Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 16 gennaio 2023 gli eredi delle vittime dell'amianto devono presentare la domanda per le prestazioni economiche INAIL per l'annualità 2021/2022 garantite dal Fo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

                Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù, 
                la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
                
 Abbonati o
                contatta il tuo
                agente di fiducia. 
                Se invece sei già abbonato, effettua il login.