giovedì 28/12/2023 • 11:04
Con il Mess. 27 dicembre 2023 n. 4669, l’INPS comunica di aver effettuato il rilascio di un nuovo applicativo denominato VARCO (VARiazione COntributiva), in un’ottica di miglioramento dei servizi forniti dall’Istituto ai cittadini.
redazione Memento
Nell’ambito delle attività di innovazione tecnologica e trasformazione dei processi e di miglioramento della User Experience, previste dai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce il progetto di unificazione dei servizi di richiesta di variazione posizione assicurativa degli iscritti del settore pubblico e di quello privato. Di conseguenza l’INPS, con Mess. 27 dicembre 2023 n. 4669, procede al rilascio di un nuovo strumento, denominato VARCO (VARiazione COntributiva), che sostituirà RVPA e FASE, mantenendone, al tempo stesso, le specificità gestionali. A chi è rivolto? Le categorie di utenti destinatari dell’applicativo VARCO saranno: cittadini; Istituti di Patronato; Contact Center; operatori di Sede. In questa prima fase sperimentale, il servizio sarà utilizzabile esclusivamente dagli utenti e dagli Istituti di Patronato coinvolti nelle attività di sperimentazione dell’applicativo. Il servizio sarà inizialmente attivo soltanto per la compilazione e l’inoltro della richiesta di variazione del conto assicurativo. In questa fase sperimentale, pertanto, si raccomanda ai suddetti soggetti di inviare la richiesta anche tramite i canali di RVPA/FASE, per consentirne l’istruttoria e la definizione da parte delle Strutture territoriali. Al termine della fase sperimentale che sarà comunicata con apposito messaggio, VARCO sarà oggetto di rilascio per la totalità degli utenti destinatari e riguarderà tutte le funzionalità Quali sono le funzionalità di VARCO? Si elencano, di seguito, le principali funzionalità che saranno a disposizione degli utenti: consultazione estratto conto; ricerca cittadino da parte di un Istituto di Patronato delegato; richiesta di inserimento di un nuovo periodo contributivo; richiesta di modifica o cancellazione di un periodo contributivo esistente; consultazione delle domande inviate e dei relativi esiti; consultazione delle domande salvate in bozza; supporto agli utenti; upload dei documenti; istruttoria per l’operatore di Sede. Fonte: Mess. INPS 27 dicembre 2023 n. 4669
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I contributi dovuti dal datore di lavoro per i lavoratori operanti all’estero devono essere calcolati sulle retribuzioni convenzionali. Si analizzano le indicazioni fornite dal..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.