giovedì 28/12/2023 • 10:28
L’INPS, con Mess. 27 dicembre 2023 n. 4672, comunica di aver rilasciato un nuovo applicativo online denominato Comunicazione di Rioccupazione “Omnia IS – COM”, che consente ai lavoratori beneficiari di integrazioni salariali di effettuare la comunicazione obbligatoria all’INPS in caso di inizio di una nuova attività lavorativa.
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 27 dicembre 2023 n. 4672, comunica di aver rilasciato un nuovo applicativo online denominato Comunicazione di Rioccupazione “Omnia IS – COM”. Di che cosa si tratta La “Comunicazione di Rioccupazione” è un servizio a disposizione dei lavoratori che durante il periodo di integrazione salariale intraprendano un’attività da lavoro subordinato o autonomo/parasubordinato e che consente agli stessi di assolvere in modo agevole e telematico all’obbligo previsto dalla legge di dare preventiva comunicazione all’INPS dello svolgimento di detta attività. Il servizio consente, inoltre, al lavoratore di dichiarare da subito il reddito presunto derivante dallo svolgimento della nuova attività lavorativa al fine di consentire una più tempestiva verifica in ordine alla compatibilità ed eventuale cumulabilità del reddito con il trattamento di integrazione salariale in corso di fruizione. Come accedere Il servizio sarà accessibile dal 29 dicembre 2023 dal portale dell’INPS. Una volta entrati, il sistema consentirà di: presentare una nuova autodichiarazione tramite apposito form online; completare o eliminare dichiarazioni in stato “bozza” salvate, ma non inviate; consultare quelle già presentate. Ai fini della valutazione in ordine alla compatibilità e/o cumulabilità dell’attività lavorativa con il trattamento di integrazione salariale in corso di fruizione, i lavoratori che abbiano intrapreso un’attività di lavoro subordinato dovranno dichiarare se l’attività di lavoro si svolge in giorni della settimana/ore della giornata diversi da quelli in cui si colloca l’attività di lavoro oggetto del trattamento di integrazione salariale. Nel caso di rioccupazione attraverso attività di lavoro autonomo/parasubordinato, la dichiarazione del lavoratore dovrà avere a oggetto esclusivamente l’ammontare del reddito lordo che lo stesso presume di ricavare dallo svolgimento della predetta attività. Come utilizzare la nuova funzionalità Per procedere alla compilazione di una nuova comunicazione preventiva, l’utente dovrà cliccare sul tasto “Nuova Comunicazione”. Inizialmente, visualizza una sezione di riepilogo dei dati relativi all’utente stesso, ai quali seguirà una sezione di compilazione dei campi richiesti dall’Istituto al fine di effettuare l’autodichiarazione. Il sistema inserisce in automatico i dati anagrafici dell’utente che dovrà, invece, inserire manualmente i seguenti campi, che varieranno a seconda della tipologia di lavoro svolto: Lavoro subordinato tipologia di rioccupazione; data inizio rioccupazione; data fine rioccupazione; denominazione azienda/società/ditta; codice fiscale azienda/società/ditta; sede di lavoro (stato); sede di lavoro (provincia); sede di lavoro (città); sede di lavoro (via/piazza); CAP; reddito presunto annuale (lordo fiscale); orario di lavoro settimanale; lavoro agricolo/intermittente; giornate lavorate; ore di lavoro giornaliero; allegati; ulteriori annotazioni; dichiarazioni. Lavoro autonomo/parasubordinato tipologia di rioccupazione; data inizio rioccupazione; data fine rioccupazione; partita IVA; tipologia di lavoratore autonomo/parasubordinato; reddito presunto annuale (lordo fiscale); allegati; ulteriori annotazioni. Fonte: Mess. INPS 27 dicembre 2023 n. 4672
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS comunica che verranno rilasciati alcuni nuovi servizi accessibili dalla piattaforma unica delle integrazioni salariali per garantire una migliore comunicazione tra i dat..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.