sabato 23/12/2023 • 06:00
Il Senato ha approvato, con 109 voti favorevoli, 72 contrari e due astensioni, il DDL di Bilancio 2024 che passa all'esame della Camera, avendo prima dato il via libera all'emendamento n. 1.900 interamente sostitutivo della prima sezione della Manovra.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito delle norme contenute nella Manovra 2024, alcune disposizioni introducono delle modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) di cui al DPR 917/1986 in materia di: atti a titolo oneroso che importano costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento e per i conferimenti in società; redditi rientranti nella categoria redditi diversi; plusvalenze per le cessioni di metalli preziosi. In sostanza, con le disposizioni introdotte, s'interviene al fine di mitigare il principio di equiparazione tra cessione a titolo oneroso d'immobili e costituzione/trasferimenti di diritti reali, applicandolo “laddove non è previsto diversamente”. Determinazione dei redditi e delle perdite La Manovra 2024 modifica anche l'art. 9 del TUIR in materia di determinazione dei redditi e delle perdite. Il c. 5 del richiamato art. 9 dispone, infatti, che ai fini delle imposte sui redditi, le disposizioni relative alle cessioni a titolo oneroso valgono anche per gli atti a titolo oneroso che importano costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento e per i conferimenti in società. Per effetto dell'introduzione della norma in esame, si precisa che tale disposizione, ai ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.