X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 22/12/2023 • 06:00

Fisco ADEMPIMENTI FISCALI

Imposta di bollo virtuale: quali sono le prossime scadenze

Entro il 2 gennaio 2024, i contribuenti che hanno deciso di pagare l'imposta di bollo in modo virtuale, devono versare la sesta ed ultima rata bimestrale. Il 20 dicembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni della dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale che dovrà essere trasmessa entro il 31 gennaio 2024.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge di stabilità 2014 modifica la modalità di presentazione della dichiarazione dell'imposta di bollo in modo virtuale contenuta nell'art. 15 del D.P.R. n. 642/1972, introducendo elementi di novità che investono gli atti e documenti per i quali l'imposta di bollo è assolta con modalità virtuale. A partire dal 1° gennaio 2015, tutti gli utenti che hanno ottenuto la necessaria autorizzazione a tale modalità di assolvimento dell'imposta di bollo, sono tenuti a presentare la dichiarazione contenente l'indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell' anno precedente, distinti per voce di tariffa, utilizzando il modello messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Tale modello dovrà essere utilizzato per la presentazione della dichiarazione consuntiva, della dichiarazione a seguito di rinunzia all'autorizzazione (nonché per richiedere la rinuncia all'autorizzazione), nei casi di operazioni straordinarie, oltre che per eventuali modifiche delle dichiarazioni già presentate. Si rileva, quindi, che la dichiarazione relativa al 2023, dovrà essere presentata entro il 31 gennaio 2024. La dichiarazione va presentata, esclusivamente in via telematica, tramite i Servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate: direttamente dal dichiarante; avvalendosi di intermediari abilitati, ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”