martedì 19/12/2023 • 14:00
L’INPS, con Mess. 18 dicembre 2023 n. 4536, riepiloga le principali modifiche e integrazioni apportate alla modulistica e alle istruzioni per la richiesta dell’ISEE per il 2024.
redazione Memento
Con DD 13 dicembre 2023 n. 407, pubblicato in data 14 dicembre 2023 nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale del Ministero del Lavoro, è stato approvato il nuovo modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) e le relative istruzioni. La nuova modulistica sostituirà i precedenti modelli dal 1° gennaio 2024. L'INPS, con Mess. 18 dicembre 2023 n. 4536, riepiloga le principali modifiche. Quali sono le novità? sono state aggiornate le indicazioni alle varie annualità dei dati presenti nell'ISEE e sono stati inseriti i riferimenti (righi, colonne, codici) alle dichiarazioni e alle certificazioni fiscali relative all'anno di imposta 2022; sono stati integrati alcuni paragrafi relativi alla DSU precompilata, per recepire la possibilità di autorizzare la precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare, mediante accesso diretto al Sistema Informativo dell'ISEE con la propria identità digitale (SPID almeno di 2° livello, CIE o CNS); sono stati modificati il Quadro C della DSU integrale e le relative istruzioni per la compilazione per tenere conto della norma che ha modificato la soglia della capacità di reddito utilizzata per considerare autonomo lo studente universitario. In particolare, a seguito della modifica normativa, la predetta soglia è fissata a € 9.000,00 annui, fatta salva la possibilità per i soggetti competenti in materia di servizi per il diritto allo studio di stabilire una variazione massima in aumento o in riduzione pari al 5% rispetto a tale valore di riferimento; è stato ridenominato il campo relativo ai proventi agrari del Quadro FC4 del modello DSU Mini e DSU Integrale e, conseguentemente, è stato rivisto il relativo paragrafo 6.3, parte 2, delle istruzioni per la compilazione; sono stati modificati i modelli e le istruzioni per la compilazione per recepire l'abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, della norma che prevede l'attrazione nel nucleo dei genitori del figlio maggiorenne non convivente a loro carico ai fini IRPEF se di età inferiore a 26 anni; sono stati inseriti, all'interno delle istruzioni, due nuovi paragrafi: uno relativo ai “Componenti inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere” (istruzioni per la compilazione parte 2, paragrafo 1.1.8) e uno denominato “Condizioni aggiuntive ai fini della richiesta dell'Assegno di inclusione” (istruzioni per la compilazione parte 2, paragrafo 1.1.11) e, conseguentemente, sono stati modificati e integrati alcuni paragrafi già presenti nelle istruzioni parte 2 (paragrafi 1.1.2, 1.1.3 e 1.1.4). Dove posso trovare la nuova modulistica? All'interno del Portale Unico ISEE nella sezione “Informazioni” > “Modulistica e modelli”. Fonte: Mess. 18 dicembre 2023 n. 4536
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero del Lavoro, con il decreto 13 dicembre 2023, ha dato attuazione all’assegno di inclusione, mentre l’INPS ha fornito le prime indicazioni per l’access..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.