martedì 19/12/2023 • 06:00
Il Decreto Energia ha innovato la disciplina delle agevolazioni per gli energivori, adeguando dal 2024 la normativa nazionale alla comunicazione della Commissione UE sulle nuove Linee Guida sugli aiuti di stato in materia di energia e ambiente. Le imprese potranno accedere al sistema telematico per le dichiarazioni alla CSEA fino al 22 dicembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Il DL 131/2023 denominato “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”, come successivamente convertito con Legge 169/2023 (“Decreto Convertito”), ha introdotto diverse novità alla disciplina delle agevolazioni per le imprese energivore, al fine di adeguare, a decorrere dal 2024 la normativa nazionale alla comunicazione 2022/C 80/01 della Commissione europea del 18.02.2022 sulle Nuove Linee Guida sugli aiuti di stato in materia di energia e ambiente (“Comunicazione Commissione”).
In particolare, l'art. 3 del Decreto Convertito prevede che le aziende (“Beneficiarie”) che:
-nell'anno precedente alla presentazione della domanda di iscrizione al registro energivori presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (“CSEA”) abbiano realizzato un consumo annuo di energia elettrica non inferiore a 1 GWh;
-che rispettano almeno uno dei seguenti requisiti:
a decorrere dall'1° gennaio 2024, accedono alle agevolazioni di seguito sintetizzate.
Accesso agli incentivi ed importi
Le Beneficiarie sono soggette ai seguenti contributi a copertura degli oneri generali afferenti al sistema elettrico, relativi al sostegno delle energie rinnovabili:
-le imprese ad Alto Rischio: nella misura del minor valore tra il 15% della componente degli oneri generali afferenti al sistema elettrico destinata al sostegno delle fonti rinnovabili di energia e lo 0,5% del valore aggiunto lordo dell'impresa (“VAL”);
-le imprese a Rischio Generico:
-le Beneficiarie Precedenti nella misura del minor valore:
Qualora suddette Beneficiarie Precedenti coprano almeno il 50% del proprio consumo di energia elettrica con energia prodotta da fonti che non emettono carbonio, di cui almeno il 10% assicurato mediante un contratto di approvvigionamento a termine oppure almeno il 5% garantito mediante energia prodotta in sito o in sua prossimità, il contributo, è pari, fino al 31 dicembre 2028, al minor valore tra il 35% della componente degli oneri generali afferenti al sistema elettrico destinata al sostegno delle fonti rinnovabili di energia e l'1,5% del VAL.
Impegni aziende beneficiarie
Le aziende beneficiarie sono tenute a:
-effettuare la diagnosi energetica di cui al D. Lgs. 102/2014;
-adottare almeno una delle seguenti misure:
Controlli e Controllori
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (“ENEA”) effettua i controlli per accertare l'adempimento dell'obbligo di effettuazione della diagnosi energetica, anche nei casi in cui l'impresa soggetta all'obbligo medesimo abbia adottato un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001. L'ENEA effettua altresì i controlli per accertare l'attuazione delle misure previste, collaborando, anche mediante lo scambio di informazioni, con il Gestore dei servizi energetici S.p.A. (“GSE”) e con l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (“ISPRA”). Gli esiti dei controlli sono comunicati, entro il 30.06, al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e all'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (“ARERA”). In caso di inadempimento degli obblighi, l'impresa interessata è tenuta a rimborsare l'importo delle agevolazioni percepite per il periodo di mancato adempimento degli obblighi medesimi e può beneficiare di ulteriori agevolazioni solo dopo aver provveduto a rimborsare l'importo stesso.
Portale CSEA e dichiarazioni 2024
La CSEA ha pubblicato la circolare 55/2023/ELT (“Circolare”) relativa all'apertura del portale per le dichiarazioni 2024 delle imprese a forte consumo di energia di cui all'art. 3 del Decreto Convertito (“Portale”). La CSEA, sentita l'ARERA ha reso disponibile, con decorrenza 1° dicembre 2023, il Portale per la raccolta delle dichiarazioni e la costituzione dell'Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l'anno 2024. La CSEA, al fine di compilare con precisione le dichiarazioni per l'annualità 2024, invita a prendere visione della Guida alla compilazione delle dichiarazioni anno di competenza 2024 allegata alla Circolare. Il sistema telematico consente l'invio della dichiarazione alla CSEA solo alle imprese che soddisfano i requisiti dell'art. 3 del Decreto Convertito; qualora infatti i dati inseriti non risultino conformi ai requisiti indicati dalla normativa di riferimento, non sarà possibile effettuare l'invio della dichiarazione.
Le imprese potranno accedere al sistema telematico per le citate dichiarazioni fino alle ore 23:59 del 22 dicembre 2023. Decorso il suddetto termine, l'iscrizione all'elenco delle imprese a forte consumo di energia per l'annualità di competenza 2024 sarà possibile solo ed esclusivamente in occasione della sessione suppletiva, secondo modalità e tempistiche che saranno definite da ARERA con successivi provvedimenti. A tal proposito, l'ARERA sembrerebbe orientata, in via eccezionale, a rimuovere, per la sessione suppletiva 2024, la condizione di perdita di 1/12 dell'agevolazione e l'importo maggiorato del contributo a carico delle imprese a copertura dei costi amministrativi, che normalmente sono applicati alle imprese che utilizzano tale sessione. La sessione suppletiva potrebbe essere aperta dal 1° febbraio2024, per una durata di 30 giorni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per ridurre la dipendenza energetica e promuovere la decarbonizzazione, il sostegno delle imprese per l'acquisto di e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.