martedì 19/12/2023 • 06:00
Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un primo accordo per il regolamento Artificial Intelligence Act. La normativa definisce obblighi e disposizioni di trasparenza, imponendo divieti a tutela di diritti fondamentali, tra cui i diritti d'autore. Un primo passo per disciplinare un settore dove si sono riscontrate difficoltà nell'identificare il titolare dei diritti delle opere.
Ascolta la news 5:03
L'8 dicembre 2023 il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sul regolamento “Artificial Intelligence Act” (di seguito, anche solo “AI Act”), segnando un importante passo verso la regolamentazione dell'intelligenza artificiale. Questa normativa, la prima al mondo in materia, stabilisce una serie di obblighi proporzionati ai rischi potenziali e al livello di impatto sui diritti fondamentali, con l'obiettivo di promuovere al contempo l'innovazione. Il testo concordato dell'AI Act deve ancora tuttavia essere sottoposto alla formalità di adozione da parte del Parlamento e del Consiglio europeo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea.
L'Artificial Intelligence Act: nuove norme a passo con i tempi
L'AI Act prevede una classificazione dei sistemi di AI ad alto rischio e vietati e una serie di obblighi di trasparenza, anche in caso di rischio limitato (ad esempio, l'obbligo di informare che il contenuto è stato generato dall'intelligenza artificiale), affinché gli utenti possano essere informati su decisioni e usi, in base al contesto di riferimento.
Le disposizioni principali del regolamento prevedono inoltre una serie di divieti, tra i ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza n. 1107 del 16 gennaio 2023, ha riconosciuto che un’opera creata da intelligenza artificiale è pur sempre compatibile con l’elaborazione di un’o..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.