venerdì 15/12/2023 • 06:00
Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di direttiva volta a migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme digitali. La direttiva contribuisce a determinare la corretta qualificazione del rapporto di lavoro e stabilisce la prime norme UE sull'uso dei sistemi algoritmici sul lavoro.
Ascolta la news 5:03
Con notizia pubblicata sul sito istituzionale il 13 dicembre, è stato reso noto che il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una “proposta di direttiva volta a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali.” Le piattaforme digitali hanno visto negli ultimi anni, e vedranno nel futuro, una crescita esponenziale che sta coinvolgendo e coinvolgerà un numero sempre maggiore di settori e, conseguentemente, di lavoratori. Si è iniziati dal settore della consegna del cibo; è seguito quello dei tassisti, dei domestici. A fronte di un fenomeno in tale espansione, soprattutto caratterizzato da una forte componente di autonomia nello svolgimento della prestazione lavorativa, oltre che da una estrema semplicità delle mansioni da svolgere e dall’affidamento dell’organizzazione del lavoro ad una piattaforma digitale, si è posto il problema di qualificare correttamente rapporti di lavoro, che erano stati concepiti, invece, “di default” come rapporti di lavoro autonomo. Invero, la giurisprudenza, la contrattazione collettiva e le norme di legge, non consentono a priori di escludere l’esistenza degli indici rivelatori di un rapp...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la sentenza del 19 ottobre 2023 n. 3237, il Tribunale di Milano si è pronunciata sulle omissioni contributive nei confronti di una nota azienda del mercato delle consegne a..
Approfondisci con
Le norme che provano a dare una “tutela del lavoro tramite piattaforme digitali” sono contenute nel Capo V bis D.Lgs. 81/2015. Il titolo tradisce immediatamente le finalità ed i limiti di una norma che interviene a tent..
Pasquale Staropoli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.