X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 15/12/2023 • 06:00

Fisco COMPENSAZIONE TRIBUTARIA

Crediti non spettanti e inesistenti: azione di controllo e notifica atto impositivo

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione 11 dicembre 2023 n. 34419 è intervenuta sulla delicata questione della distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti nella prospettiva di individuare il termine decadenziale entro cui il Fisco può svolgere l’azione di controllo e notificare l’atto impositivo.

di Giuseppe Ingrao - Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Messina

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Era da tempo attesa la pronuncia delle Sezioni Unite in merito alla distinzione normativa tra crediti non spettanti ed inesistenti, su cui incide il dubbio sull'applicabilità del termine di decadenza ordinario o allungato per lo svolgimento dell'attività di controllo del Fisco e sull'individuazione del regime sanzionatorio ordinario o rafforzato. Involgendo numerose liti tributarie, le questioni affrontate dalla Cassazione necessitavano di un chiarimento definitivo al punto che la legge delega di riforma fiscale ha ritenuto di dover dedicare uno specifico criterio direttivo mirato, appunto, ad “introdurre, in conformità agli orientamenti giurisprudenziali, una più rigorosa distinzione normativa anche sanzionatoria tra le fattispecie di compensazione indebita di crediti di imposta non spettanti e inesistenti” (art. 20 c. 1 lettera a) n. 5 L. 111/2023). L'avviso di recupero del credito di imposta nel contesto della riforma fiscale Vi è da dire che il legislatore della riforma ha già preso una posizione sul tema, sia pur con esclusivo riferimento alla questione della decadenza. Ed infatti, nonostante l'art. 17 della legge delega - dedicato alla revisione del procedimento accertativo - non contenesse un espresso criterio direttivo in tal senso, l'articolo 1 dello schema di decreto legislativo relativo a tale procedimento interviene con una nuova regola...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLE SEZIONI UNITE

Crediti inesistenti e non spettanti: termine di decadenza per l’accertamento

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza dell'11 dicembre 2023 n. 34419, si sono espresse in tema di crediti inesistenti e non spettanti, relativamente al term..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”