X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • TFR
Altro

giovedì 14/12/2023 • 06:00

Lavoro Esempi di calcolo

Acconto imposta sostitutiva TFR: possibile utilizzare un indice inferiore

L’Agenzia delle Entrate ha dato la possibilità ad aziende e consulenti di utilizzare, ai fini dell’acconto dell’imposta sostitutiva del TFR, un indice di rivalutazione inferiore rispetto a quello stabilito per il mese di dicembre 2022. Si forniscono esempi di calcolo dell’acconto dell’imposta.

di Michele Costa - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La disciplina tributaria del TFR di cui al comma 3 dell'art. 11, c. 3, D.Lgs. 47/2000 “Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'art. 3 legge 133/99” stabilisce che sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto venga applicata un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 17%. Aziende e consulenti avevano probabilmente già terminato le consuete operazioni di “chiusura” delle buste paga del mese di novembre 2023, predisponendo i relativi modelli F24 con scadenza il 18 del mese di dicembre 2023, quando l'Agenzia delle Entrate ha reso pubblica la Risoluzione n. 68 del 7 dicembre 2023 fornendo ai sostituti la possibilità di utilizzare un indice di rivalutazione del TFR inferiore rispetto a quello stabilito per il mese di dicembre 2022. Le componenti del TFR Il Fondo TFR viene incrementato ogni anno da due componenti: una quota capitale, più specificatamente il così detto accantonamento annuo; una quota finanziaria, ovvero la rivalutazione. La quota capitale è pari alla retribuzione utile ai fini TFR erogata nell'anno divisa per 13,5, mentre la rivalutazione è uguale al Fondo TFR al 31.12 dell'anno precedente moltiplicata per l'indice di rivalutazione del mese di dicembre dell'anno in corso (ovvero del mese di cessazion...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Rivalutazione Fondo TFR, come calcolare l’acconto dell’imposta sostitutiva

In virtù del probabile ribasso, rispetto allo scorso dicembre, dell'indice dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati rispetto allo scorso, il sostituto d'im..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


L’accantonamento del TFR

Il TFR è calcolato, anno per anno, prendendo come base la retribuzione utile dell'anno e dividendola per 13,5. La quota di retribuzione annuale deve essere accantonata e rivalutata al 31 dicembre di ogni anno successivo..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”