X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

lunedì 11/12/2023 • 06:00

Speciali Sostenibilità d’impresa

Società benefit: trasversalità del modello per lo scopo di beneficio comune

Le società benefit sono un modello societario caratterizzato dalla duplicità dell’oggetto sociale: oltre a produrre utili, queste società determinano effetti positivi per gli stakeholders. Questa flessibilità ne sta facendo apprezzare l’utilità anche in ambiti diversi da quelli profit; un esempio sono le società pubbliche, le comunità energetiche e le cooperative.

di Marco Cristiano Petrassi - Avvocato, partner SZA Studio Legale, dottore di ricerca in diritto civile

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le società benefit sono un modello societario caratterizzato dalla duplicità dell'oggetto sociale; oltre alla produzione e distribuzione di utili, queste società svolgono l'attività economica anche al fine di determinare effetti positivi nei confronti degli stakeholders o mitigare gli impatti negativi. Il beneficio comune Lo scopo non lucrativo è denominato dalla legge “scopo di beneficio comune” e può essere determinato dall'autonomia privata dei soci liberamente. Questo elemento di flessibilità e elasticità delle società benefit ne sta facendo apprezzare l'utilità anche in ambiti diversi da quelli tipicamente profit, i quali, probabilmente, erano stati concepiti dal legislatore storico come campo d'elezione del nuovo modello societario introdotto con la legge 208/2015. Le società pubbliche A titolo esemplificativo, può essere richiamata il recente orientamento della prassi delle società pubbliche. Stanno infatti crescendo gli esempi di società a controllo pubblico (eventualmente in house) che diventano società benefit. L'utilità della scelta si apprezza se si pone mente al travaglio che ha caratterizzato la qualificazione delle società partecipate pubbliche quale fenomeno effettivamente privatistico o, invece, definitivamente pubblico e la fatica di conciliare le finalità pubblicistiche del ricorso della...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Informazioni di sostenibilità

La relazione e la valutazione di impatto della società benefit

Tra gli obblighi conseguenti all’assunzione della qualifica di società benefit, vi è quello di pubblicare, alla fine di ciascun esercizio sociale, una relazione concerne..

di Marco Cristiano Petrassi - Avvocato, partner SZA Studio Legale, dottore di ricerca in diritto civile

Speciali Sostenibilità d’impresa

Le regole di governance delle società benefit

La natura di una società benefit è caratterizzata sul piano amministrativo da 2 esigenze: il bilanciamento tra scopo di lucro e finalità di beneficio comune e un ..

di Marco Cristiano Petrassi - Avvocato, partner SZA Studio Legale, dottore di ricerca in diritto civile

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”